Declaration of Transparency

Autostrade per l'Italia is committed to ensuring that its physical and digital products and services are accessible to all. We consider it fundamental that all persons, regardless of ability, tools used or context, can effectively access the content and services offered, in accordance with the principles of equality, non-discrimination and inclusion.

At the time of publication of this declaration, the website does not yet comply with the requirements of WCAG 2.1 - Web Content Accessibility Guidelines, Level A and AA, as stipulated by:

  • Directive (EU) 2016/2102 on the accessibility of the websites and mobile applications of public sector bodies;
  • Italian Law 4 of 9 January 2004 (Stanca Law), updated by Italian Legislative Decree 106 of 10 August 2018;
  • AgID Guidelines on the Accessibility of IT Tools (latest version);
  • Directive (EU) 2019/882 - European Accessibility Act (EAA), transposed in Italy by Italian Legislative Decree 82/2022;
  • W3C International Technical Standards.

However, a process of technical and regulatory adaptation is currently underway to ensure the progressive compliance of all sections and functionalities of all Autostrade per l'Italia touchpoints.

Ongoing Actions

The adaptation process currently being implemented will include:

  • Mapping and evaluation of existing content and functionality;
  • Technical verification according to WCAG 2.2 (levels A and AA);
  • Removal of identified barriers;
  • Training of editorial and technical staff;
  • Implementation of procedures to maintain accessibility requirements over time.
  • Regular updating of this accessibility page to document progress.

Feedback

To report any barriers or difficulties in accessing our digital products and services, please contact us at:

segnalazioniaccessibilita.aspi@autostrade.it

indicating the area where the issue occurred. Reports will be handled as quickly as possible, subject to available technical resources.

Pubblication date: 06/08/2025

Last update: 06/08/2025

Stato di conformità

Il sito web autostrade.it è parzialmente conforme ai requisiti previsti dalla Norma Tecnica EN 301549 cap. 9, 10 e alle WCAG 2.2 (livello A, AA) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito e secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

All’interno del sito web si riscontrano alcune non conformità ricorrenti che riguardano principalmente:

  • Contenuti non testuali senza alternative testuali.
  • Contenuti solo audio o solo video senza alternativa.
  • Landmark duplicati e ordine delle intestazioni che non seguono un ordine logico.
  • Uso esclusivo del colore per trasmettere alcune informazioni, soprattutto link.
  • Contrasto cromatico che non raggiunge il rapporto minimo richiesto e può compromettere la leggibilità per utenti con ipovisione e/o in contesti particolari di utilizzo.
  • Utilizzo di immagini di testo senza alternativa testuale.
  • Alcuni elementi interattivi non sono fruibili tramite tastiera.
  • Alcuni link non comunicano la propria destinazione o usano un testo non descrittivo, non fornendo così informazioni sufficienti sul proprio scopo.
  • In alcune aree e per alcuni elementi il focus da tastiera non è visibile.
  • Alcuni contenuti del sito web in versione inglese non sono tradotti e/o non presentano la lingua correttamente settata.
  • Il ruolo di alcuni componenti interattivi non è esplicitamente dichiarato per le tecnologie assistive.
  • I PDF attualmente esposti sul sito, non sono conformi agli standard di accessibilità citati, ma sono in fase di revisione e adeguamento.
  • Alcune sezioni del sito web possono presentare specifiche criticità o diversi livelli di conformità, ma per alcune di esse sono disponibili alternative. Ad esempio, la sezione “Infoviabilità” presenta dei limiti di accessibilità tramite sito web, ma le informazioni in essa contenute possono essere richieste telefonicamente al numero 803 111.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta in data 06/10/2025 sulla base della verifica tecnica del 06/10/2025 effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta effettuata tramite il Meccanismo di Feedback, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID via PEC, all’indirizzo protocollo@pec.agid.gov.it o consultare la pagina https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/linee-guida-accessibilita-privati per ulteriori informazioni e su eventuali aggiornamenti su come effettuare le segnalazioni.

Informazioni sul sito

1. Data di pubblicazione del sito: 23/09/2025.

2. Sono stati effettuati i test di usabilità: no.

3. CMS utilizzato per il sito web: Liferay DXP 7.3.

Data di pubblicazione: 16/10/2025.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025.

Stato di conformità

L’app Autostrade per l’Italia è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301 549 v. 3.2.1 (capitolo 11) e alle WCAG 2.2 (livello A, AA) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito e secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

All’interno dell’app si riscontrano alcune non conformità che riguardano principalmente:

  • Immagini e pulsanti, privi di adeguati testi informativi, che possono rendere difficoltosa l’interazione da parte di utenti non vedenti.
  • Il contenuto non si adatta allo schermo se si passa dalla posizione verticale alla orizzontale, o viceversa.
  • Presenza di navigazione non sempre sequenziale tramite lettore di schermo.
  • Alcuni campi di input possono creare difficoltà di inserimento dei dati a causa dell’assenza di etichette collegate.
  • Presenza di colori senza adeguato rapporto di contrasto tra testo e sfondo;
  • Sono presenti alcuni elementi non adeguatamente comprensibili e utilizzabili tramite tastiera o tecnologie assistive.
  • Impossibilità di utilizzare l’applicazione con schermo in orizzontale;
  • Alcuni contenuti a comparsa non vengono notificati ai lettori di schermo.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta in data 28/07/2025 sulla base della verifica tecnica effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta effettuata tramite il Meccanismo di Feedback, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID via PEC, all’indirizzo protocollo@pec.agid.gov.it o consultare la pagina https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/linee-guida-accessibilita-privati per ulteriori informazioni e su eventuali aggiornamenti su come effettuare le segnalazioni.

Informazioni sul sito

1. Data di pubblicazione del’app: 28/07/2025.

2. Sono stati effettuati i test di usabilità: si.

3. L’applicazione è predisposta per i sistemi operativi: ioS

3. CMS utilizzato per l’app: Swift

Data di pubblicazione: 16/10/2025.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025.

Stato di conformità

L’app Autostrade per l’Italia è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301 549 v. 3.2.1 (capitolo 11) e alle WCAG 2.2 (livello A, AA) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito e secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

All’interno dell’app si riscontrano alcune non conformità che riguardano principalmente:

  • Per alcune immagini non è fornito un adeguato testo alternativo.
  • Sono presenti alcuni oggetti privi di adeguata semantica (es. titoli).
  • Il contenuto non si adatta allo schermo se si passa dalla posizione verticale alla orizzontale, o viceversa.
  • Alcune informazioni sono veicolate esclusivamente mediante l’uso del colore.
  • Alcuni campi di input possono creare difficoltà di inserimento dei dati a causa dell’assenza di etichette collegate.
  • Sono presenti alcuni elementi non adeguatamente comprensibili e utilizzabili tramite tastiera o tecnologie assistive.
  • Alcuni contenuti a comparsa non vengono notificati ai lettori di schermo.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta in data 28/07/2025 sulla base della verifica tecnica effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta effettuata tramite il Meccanismo di Feedback, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID via PEC, all’indirizzo protocollo@pec.agid.gov.it o consultare la pagina https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/linee-guida-accessibilita-privati per ulteriori informazioni e su eventuali aggiornamenti su come effettuare le segnalazioni.

Informazioni sul sito

1. Data di pubblicazione del’app: 28/07/2025.

2. Sono stati effettuati i test di usabilità: si.

3. L’applicazione è predisposta per i sistemi operativi: Android

3. CMS utilizzato per l’app: Kotlin

Data di pubblicazione: 16/10/2025.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025.


 

Stato di conformità

L’app Autostrade per l’Italia è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301 549 v. 3.2.1 (capitolo 11) e alle WCAG 2.2 (livello A, AA) in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito e secondo quella che è la definizione contenuta nella Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106 del 10 agosto 2018.

Contenuti non accessibili

I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi:

a) inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

All’interno dell’app si riscontrano alcune non conformità che riguardano principalmente:

  • Per alcune immagini non è fornito un adeguato testo alternativo.
  • Sono presenti alcuni oggetti privi di adeguata semantica (es. titoli).
  • Il contenuto non si adatta allo schermo se si passa dalla posizione verticale alla orizzontale, o viceversa.
  • Alcune informazioni sono veicolate esclusivamente mediante l’uso del colore.
  • Alcuni campi di input possono creare difficoltà di inserimento dei dati a causa dell’assenza di etichette collegate.
  • Sono presenti alcuni elementi non adeguatamente comprensibili e utilizzabili tramite tastiera o tecnologie assistive.
  • Alcuni contenuti a comparsa non vengono notificati ai lettori di schermo.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta in data 28/07/2025 sulla base della verifica tecnica effettuata da terzi.

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta effettuata tramite il Meccanismo di Feedback, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID via PEC, all’indirizzo protocollo@pec.agid.gov.it o consultare la pagina https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/accessibilita/linee-guida-accessibilita-privati per ulteriori informazioni e su eventuali aggiornamenti su come effettuare le segnalazioni.

Informazioni sul sito

1. Data di pubblicazione del’app: 28/07/2025.

2. Sono stati effettuati i test di usabilità: si.

3. L’applicazione è predisposta per i sistemi operativi: Android

3. CMS utilizzato per l’app: Kotlin

Data di pubblicazione: 16/10/2025.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2025.