
Società di progettazione ingegneristica e di direzione lavori
Tecne SPA è la nuova società di ingegneria del Gruppo Autostrade per l'Italia. La sua mission specifica è quella di svolgere tutte le attività di progettazione ingegneristica e di direzione lavori necessarie per l'attuazione dell'ingente mole di investimenti del Piano Industriale di Autostrade per l'Italia, che prevede 14, 5 miliardi di euro di investimenti e 7 miliardi di euro di manutenzioni al 2038. Tecne si occuperà di coordinare tutti gli interventi di manutenzione, potenziamento e ammodernamento dei 3000 Km di rete oltre che le attività di ingegneria di infrastrutture strategiche per il Paese - come la Gronda di Genova o il Passante di Bologna
Grazie anche alla collaborazione con Autostrade Tech - il polo tecnologico del Gruppo Aspi - Tecne terrà traccia dello stato di salute delle opere della rete autostradale per produrre le attività di progettazione, supervisione e coordinamento lavori, in collaborazione con le Direzioni di Tronco di Autostrade per l'Italia.
Per fare ciò la nuova società punta a una profonda integrazione tra Strutture Centrali e Direzioni di Tronco dislocate sul territorio nazionale, prevedendo due sedi principali (una Roma e una a Milano) e tre ulteriori poli ingegneristici (Genova, Firenze, Pescara).
La collaborazione sinergica con Autostrade Tech
Tecne lavorerà in stretta sinergia con Autostrade Tech, il polo tecnologico del Gruppo ASPI.
Se Autostrade Tech si focalizza su tutte le opportunità tecnologiche che possono migliorare ed espandere l'esperienza del viaggio, le priorità di Tecne consistono nel mantenere una infrastruttura fisica sicura, sostenibile e durevole.
Con le sue capacità tecnologiche e di digitalizzazione, Autostrade Tech sta creando strumenti che metteranno a disposizione di Tecne quei Big Data che saranno trasformati in Big Knowledge. Il binomio tra ingegneria civile e innovazione-ricerca, assolutamente unico a livello italiano, consentirà di realizzare infrastrutture digitali, smart e sempre più sicure.

La collaborazione fra le due società consentirà ad Autostrade Tech di accedere a una grande mole di dati già "strutturati", da utilizzare come base di partenza per ricerca e sviluppo.
Allo stesso tempo, Tecne potrà digitalizzare completamente i processi di ingegneria, utilizzando l'innovazione tecnologica prodotta da Autostrade Tech e applicandola uniformemente sulla rete autostradale.
L'organizzazione in Technical Authorities e Centri di Eccellenza
Tecne si concentra sulla realizzazione e su tutti gli aspetti caratteristici dell'infrastruttura del trasporto lineare attraverso progetti sostenibili e innovativi. L'organizzazione del lavoro delineata per la società è dunque focalizzata sull'eccellenza tecnica e sulla qualità, allo scopo di garantire tempi e costi di realizzazione dei progetti.
Technical Authorities
Al pari delle più importanti società di ingegneria europee, all'interno di Tecne sono già state istituite le Technical Authorities, il cui compito è presidiare la qualità e lo sviluppo delle discipline di ingegneria attraverso l'approfondimento dei temi ingegneristici che si trovano al centro dell'attività del Gruppo, piani di assessment e crescita delle competenze ingegneristiche del personale, collaborazione aperta con Università e centri di ricerca volta ad aggiornare, internazionalizzare ed innovare lo stato dell'arte dell'ingegneria infrastrutturale in generale e del Gruppo Autostrade in particolare.
Excellence Center
Le Technical Authorities animeranno anche gli Excellence Center, che rappresentano vere e proprie "scuole di ingegneria" interne, focalizzate sullo studio e sull'impiego delle best practices internazionali in campi specifici e critici della realizzazione e manutenzione delle infrastrutture, a garanzia del ruolo propositivo e primario per Tecne nello sviluppo di soluzioni progettuali sicure, innovative e sostenibili.
I più importanti settori che saranno oggetto di questa attività di sviluppo di competenze ingegneristiche sono:
TecNeX - il piano di assunzioni di TECNE

Tecne conta ad oggi un organico rilevante: oltre 500 persone tra ingegneri, progettisti, addetti alla direzione dei lavori, tecnici specializzati nel coordinamento della sicurezza.
La società, a partire da gennaio 2021, metterà in campo un rilevante piano di assunzioni, denominato "TecNeX" (acronimo di Tecne NeXt Generation) che porterà l'organico entro il 2024 a oltre 1000 tra ingegneri, ricercatori e scienziati.
Il recruiting sarà svolto in collaborazione con i più autorevoli Poli Universitari italiani, con i quali Tecne manterrà aperto un ampio e costante rapporto di collaborazione tecnico-scientifica e di formazione permanente: in Tecne si formeranno tutti gli ingegneri infrastrutturali del Gruppo Autostrade per l'Italia.
Una volta a regime, la società rappresenterà il più importante polo ingegneristico infrastrutturale italiano: per dimensione, per innovatività, per rilevanza delle attività svolte.

Stefano Susani
Amministratore delegato
Stefano Susani è nato a Vimercate il 29/12/1966 e si è laureato con lode in ingegneria civile strutturale al Politecnico di Milano nel 1992. Ha 28 anni di esperienza nell'ingegneria infrastrutturale e nella consulenza, durante i quali, oltre a tenersi stretto il ruolo di progettista, ha ricoperto ruoli di responsabilità tecnica e manageriale in alcune delle principali società del settore attive in Italia e all'estero (Geodata, Ceas, Technital, MWH Global, Net Engineering e, da ultimo, Autostrade per l'Italia).
Ha partecipato a progetti internazionali e nazionali di infrastrutture negli ambiti dei trasporti, dell'energia, della logistica, dell'ambiente e delle acque. Ricopre ruoli di consigliere nelle commissioni dedicate alle infrastrutture di Assolombarda ed è presidente della Sezione Infrastrutture di Unindustria Roma.

Amedeo Gagliardi
Presidente
Nato a Roma nel 1972, si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Avvocato, con un passato nella consulenza legale in materia di opere pubbliche e incarichi operativi, nell'ambito dei consorzi realizzatori dell'alta velocità ferroviaria e di primarie società di costruzione, prima di approdare in Autostrade per l'Italia ha rivestito il ruolo di Responsabile Legale della Società Italferr, del Gruppo FS. In Autostrade per l'Italia si è inizialmente occupato dell'area acquisti e appalti, confluendo successivamente nella Direzione Legale della società, a partire dal 2012. A gennaio 2015 è stato nominato Direttore Legale di ASPI dove attualmente ricopre anche l'incarico di Direttore Acquisti e Appalti. E' inoltre consigliere in alcune controllate del Gruppo e Presidente di Pavimental S.p.A.