ASPI, AL GIRO D’ITALIA CON “WONDERS” ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL NOSTRO PAESE

ASPI, AL GIRO D’ITALIA CON “WONDERS” ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL NOSTRO PAESE
IN CAMPANIA LUOGHI SUGGESTIVI VICINO ALLE TAPPE: IN BICI NELLA VALLE ALIFANA. DAL MUSEO DEI GLADIATORI AL BORGO FANTASMA DI CARBONARA
Napoli 11 maggio 2023 – Autostrade per l’Italia, per il dodicesimo anno consecutivo, è sponsor ufficiale del Giro d’Italia. Tra gli obiettivi: la promozione delle bellezze culturali e naturalistiche del nostro Paese, attraverso il progetto Wonders, e la divulgazione e sensibilizzazione alla mobilità sostenibile. Grazie a questa piattaforma multicanale, in occasione della “Corsa Rosa”, Aspi ha deciso di valorizzare gli itinerari culturali e ciclopedonali nei pressi delle tappe di Napoli (11 maggio) e Capua (12 maggio), in Campania.
Alla scoperta delle meraviglie in Campania. Per gli amanti delle due ruote è possibile godersi una passeggiata in bicicletta nella Valle alifana, lungo la Ciclovia del Volturno. Di recente realizzazione, è il primo itinerario ciclabile lungo l’Italia Meridionale e si estende per 144 km: nasce vicino alla sorgente del fiume, in Molise, per seguire i meandri e le anse dell’acqua lungo la valle, fino in Campania. Tra i luoghi da scoprire, c’è anche l’itinerario de La Vulcanica, la ciclostorica che si tiene ogni aprile nel centro di Napoli, percorsa prevalentemente su strade con sanpietrini, tocca le zone più significative dell’anima partenopea, da quelle più famose fino agli angoli insoliti e ai suoi quartieri popolari come Capodimonte, il lungomare e i Quartieri Spagnoli. Tra gli itinerari più suggestivi e anche meno conosciuti ai viaggiatori, Wonders racconta di piccoli e incantevoli luoghi senza tempo, vicino alle tappe del Giro d’Italia, come il Museo dei Gladiatori della Capua Antica e il grande Anfiteatro Campano. Tra i principali dell’epoca romana, fu secondo solo al Colosseo. Qui si respira ancora l’atmosfera che vi regnava al tempo dei combattimenti dei gladiatori. E ancora, grazie ai suggerimenti della piattaforma multicanale, il viaggiatore può percorrere le vie di Carbonara, il Borgo fantasma. Tra vicoli dimenticati, resti di case e antichi palazzetti, nel borgo si vive un’atmosfera surreale. Abbandonato nel 1930 dopo un violento terremoto, oggi è un luogo “fantasma”: strade sconnesse, silenzio. Un intero paese rimasto com’era all’inizio del Novecento. Sosta obbligata anche al Borgo settecentesco di San Leucio, famoso per la lavorazione della seta da oltre due secoli. Tessuti di altissimo pregio qualitativo e artistico, esportati in tutto il mondo e utilizzati per abbellire residenze nobiliari e istituzioni prestigiose quali il Palazzo del Quirinale, molti edifici del Vaticano e la Casa Bianca. Per scoprire tutti gli itinerari realizzati da Wonders è possibile visitare la pagina: https://www.wonders.it/it/home
Wonders. Scopri l’Italia delle Meraviglie è la piattaforma multicanale promossa da Autostrade per l’Italia che vede i contributi di partner come la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, Touring Club Italiano, WWF e Slow Food Italia, gli Enti territoriali e gli stessi viaggiatori. Wonders accompagna il viaggiatore nei diversi momenti del viaggio, dalla pianificazione all’arrivo, attraverso una serie di strumenti digitali e di touchpoint fisici lungo la rete e nelle aree di servizio.
Le nostre autostrade attraversano le incredibili bellezze e ricchezze del territorio. Grazie al progetto di Aspi il viaggiatore viene accompagnato alla scoperta del nostro Paese: le esperienze sono state associate a tutte le 21 tappe della gara, con itinerari personalizzati che si sviluppano nelle immediate vicinanze della tappa del Giro. È sufficiente cliccare sul sito www.wonders.it oppure accedere alla pagina Facebook @wondersitalia o al profilo Instagram @wonders_italia per seguire i racconti delle oltre 400 esperienze di viaggio, in 1.000 località diverse, un calendario con migliaia di eventi, sagre e fiere ed esperienze di viaggio raccontate dalla voce del duo Luca & Paolo. Ce n’è per tutti i gusti, compresi quelli di chi sogna di emulare i grandi campioni della bicicletta.