- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
Procedura di Conciliazione
- Chi siamo
-
La rete
- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
-
Piano di investimenti e interventi in corso
- Interventi Convenzione 1997
- A1 Modena - Bologna
- A1 Casalecchio - Sasso Marconi
- A1 Sasso Marconi - Barberino
- A1 Barberino - Incisa
- A1 Orte - Roma Nord
- A8 Milano - Gallarate
- A14 Bologna B.go Panigale - San Lazzaro
- Interventi IV Atto Aggiuntivo 2004
- A1 Roma Nord - Settebagni
- A4 Milano Est - Bergamo
- A8 Nuova Fiera di Milano
- A9 Lainate - Como Grandate
- A8 Barriera di Milano nord
- A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio
- Piano sicurezza gallerie
- Nuovi svincoli del IV Atto Aggiuntivo del 2004
- Interventi Convenzione 2008
- Progetti della Convenzione Unica 2008
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
-
Sicurezza
- Mappa monitoraggi e sicurezza di ponti e viadotti
- Pavimentazione e Asfalto Drenante
- Interventi, Tecnologie e Strumenti Per la Sicurezza
- Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio
-
Iniziative per la Sicurezza
- Cantieri mobili e corsia di emergenza
- La sicurezza non è un dettaglio
- Quiz "Scopri Che Guidatore Sei!"
- Diabolikamente sicuro
- Quiz per Bambini “Sei un Campione della Sicurezza?”
- Luoghi comuni da sfatare
- Mettici La Testa
- Angolo della Prevenzione
- Non distrarti alla guida
- Diabolik per la sicurezza 2016
- Diabolik per la sicurezza 2017
- Sei Sicuro?
- Ci sono limiti da superare, altri da rispettare
- Il Tutor
- La sicurezza in galleria
- Persone
- Media
- Sostenibilità
- Investor Relations
- Viabilità
- Appalti e fornitori
Procedura di Conciliazione
Procedura di Conciliazione
A partire da marzo 2012, Autostrade per l'Italia estende la procedura di conciliazione a Raccordo Autostradale Valle d'Aosta e Tangenziale di Napoli.
Grazie all'accordo siglato con le Associazioni dei Consumatori Adoc, Adiconsum, Adusbef, Codacons, Federconsumatori, U.Di.Con e UNC i clienti di Autostrade per l'Italia, RAV e Tangenziale di Napoli, rappresentati dalle Associazioni, se insoddisfatti per la risposta a un reclamo, possono risolvere, in via stragiudiziale, in modo semplice, gratuito e rapido alcune tipologie di controversie.
Regolamento Generale
La richiesta di conciliazione è gratuita, il cliente può avere accesso alla procedura qualora abbia già presentato un reclamo o una richiesta di risarcimento danni alla società autostradale competente il cui esito non è ritenuto soddisfacente. Il Regolamento disciplina la procedura di conciliazione, che è ispirata ai principi sanciti dalle Raccomandazioni della Commissione Europea n. 257/98 CE e n. 310/01/CE.
La domanda di conciliazione può essere presentata limitatamente alla soluzione di alcune tipologie di controversie che riguardano servizi resi da Autostrade per l'Italia e relativi alla rete autostradale gestita direttamente da ciascuna società autostradale.
Non possono essere oggetto di conciliazione le richieste relative a lesioni o danni fisici.
Procedura
La domanda di conciliazione può essere presentata unicamente compilando il modulo predisposto, indicando la causale oggetto della tipologia di controversia e allegando copia del reclamo inviato e della relativa risposta ricevuta.
Per accedere alla procedura di Conciliazione è necessario presentare la domanda compilando il modulo presente in fondo a questa pagina o disponibile presso le sedi territoriali delle Associazioni dei Consumatori.
É possibile inviare il modulo tramite le Associazioni aderenti o direttamente ad Autostrade per l'Italia attraverso:
- e-mail all'indirizzo conciliazione@autostrade.it mettendo in allegato tutta la documentazione.
- raccomandata a/r inviata ad Autostrade per l'Italia Ufficio di Conciliazione - Via Bergamini 50 - 00159 Roma
Per tutte le altre tematiche non inerenti la Conciliazione consigliamo di utilizzare l'indirizzo email info@autostrade.it
Il cliente potrà indicare una delle Associazioni firmatarie del Regolamento di Conciliazione cui conferire il mandato, in assenza di indicazione la pratica sarà assegnata ad una delle Associazioni secondo un criterio di rotazione.
La richiesta di conciliazione viene esaminata da una Commissione di Conciliazione composta da un "Conciliatore" della società interessata dalla controversia, e da un conciliatore di una delle associazioni dei consumatori.
In caso di accordo tra le parti la conciliazione si conclude con la definizione del relativo rimborso. Il cliente è libero di accettare o di rifiutare la soluzione proposta.
Associazioni dei Consumatori aderenti
Rete di Autostrade per l'Italia
Tipologie di controversie risolvibili in via conciliativa