Autostrade per l'Italia
Autostrade per l'Italia si posiziona ai primi posti in Europa tra i concessionari di costruzione e gestione di autostrade a pedaggio con circa 3.000 km di rete gestita in Italia.
Il capitale di Autostrade per l'Italia è così ripartito:
- HRA : 88,06%
- Appia Investments S.r.l. : 6,94%
- Silk Road Fund : 5%
di rete autostradale in Italia
regioni
persone a lavoro
aree di servizio
Pannelli a messaggio variabile lungo la rete
telecamere
miliardi di km percorsi*
Il Gruppo Autostrade per l'Italia
Del gruppo Autostrade per l'Italia fanno parte altre 4 Società concessionarie autostradali e 8 Società che operano nei servizi accessori al core business autostradale e rivestono un ruolo fondamentale nell'attuazione del piano di trasformazione della Società.
Leggi il Company ProfileSocietà concessionarie
Le società concessionarie autostradali del Gruppo Autostrade per l'Italia sono:
- Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco (51%) gestore della parte italiana dell'omologo tunnel (5,8 km)
- Raccordo Autostradale Valle d'Aosta (controllata da Società Italiana per Azioni per il Traforo del Monte Bianco al 47,97%) arteria di collegamento tra Aosta e il Monte Bianco (32,4 km)
- Tangenziale di Napoli (100%) asse portante al servizio dell'area metropolitana napoletana (20,2 km)
- Società Autostrada Tirrenica (99,99%) impegnata nella gestione delle tratte Livorno-Rosignano-San Pietro in Palazzi e della tratta Civitavecchia – Tarquinia per complessivi 54,6 km.
Altre Società del Gruppo
- Movyon (100%), che opera nei settori di Ricerca e Sviluppo ed integrazione dei Sistemi hardware e software nell'ambito degli Intelligent Transport System (ITS)
- Tecne * (100%), che coordina le attività di progettazione, direzione lavori e monitoraggio del piano di manutenzione e investimenti, in collaborazione con Movyon
- Amplia che si occupa di costruzione, manutenzione e ammodernamento delle strade e dello sviluppo di materiali e tecnologie per la pavimentazione stradale
- Elgea che si occupa di produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili
*Denominazione sociale: Tecne – Gruppo Autostrade per l'Italia
- Free To X che si occupa di servizi innovativi legati alla mobilità sostenibile e alla sostenibilità ambientale
- AdMoving (100%) che commercializza spazi e servizi pubblicitari e gestisce eventi nelle aree di servizio
- Essediesse Società di Servizi (100%) che gestisce i servizi amministrativi, generali e gli immobili per l'intero Gruppo e l'attività di recupero crediti e fatturazione pedaggi
- Giove Clear (100%) che svolge attività di pulizia su piazzali esterni, superfici a verde e servizi igienici di circa il 70% delle Aree di Servizio della rete ASPI
Come eravamo









1950
1956
1956
1982
1982
1987
1987
1990
1990
1992
1992
1995
1995
1997
1997
1999
1999
Corporate governance
Management
Elisabetta Oliveri
Nata a Varazze il 25/10/1963, nel 1982 si diploma al Liceo Classico G. Chiabrera di Savona con il massimo dei voti e – nel 1987 – si laurea con lode in Ingegneria Elettronica all’Università Statale di Genova.
Dopo aver vinto una borsa di studio in Sistemi Operativi dalla DEC – Digital Equipment Co., seguita da un’esperienza come specialista SW, ha iniziato la propria carriera in Marconi Plc, una società leader negli apparati e sistemi di telecomunicazioni per Telcos e Difesa, acquisendo via via ruoli di crescente responsabilità in ambito R&D, sino ad essere nominata – nel 1998 – Senior Vice President Strategies di Marconi Mobile SpA.
Nel 2001 entra in Sirti SpA, un gruppo con oltre 5.000 dipendenti, leader nelle attività di progettazione e realizzazione di reti di telecomunicazioni ed integrazione di sistemi, inizialmente con il ruolo di Direttore Strategia e Business Development. Nel 2003, viene nominata Direttore Generale del gruppo e, successivamente, Chief Executive Officer.
Dal 2012 al 2019 è CEO di Gruppo Fabbri Vignola SpA, una società leader nelle soluzioni di packaging per cibo fresco, con stabilimenti produttivi in Italia e Svizzera, una forte presenza europea tramite società controllate e vendite worldwide.
Dal 2019 ad oggi, è Presidente di Sagat SpA, la società di gestione dell’Aeroporto di Torino “Sandro Pertini”.
A maggio 2022 è stata nominata Presidente di Autostrade per l’Italia SpA.
Dal 2010 è Consigliere di Amministrazione non esecutivo di importanti aziende quotate.
Attualmente, Elisabetta è Consigliere di:
- ERG SpA, membro del Comitato Strategico e del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità;
- Trevi Finanziaria Industriale SpA, Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione e membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate;
- Industrie De Nora SpA, Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione e membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate;
- Stella SpA.
In precedenza, dal 2011 al 2014, è stata Consigliere di ATM SpA – Azienda Trasporti Municipali di Milano, ricoprendo anche la carica di Presidente dell’Organismo di Vigilanza.
Dal 2012 al 2016 è stata Consigliere di Eutelsat S.A. e membro del Audit Committee.
Dal 2010 al 2019 è stata Consigliere di SNAM SpA e – in momenti diversi - Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Operazioni con Parti Correlate e Presidente del Comitato Remunerazione.
Dal 2014 al 2019 è stata Consigliere di Banca Farmafactoring SpA, Presidente del Comitato Remunerazione e Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Dal 2012 al 2019 è stata Consigliere di GEDI SpA, con il ruolo di Lead Indipendent Director, Presidente del Comitato Controllo e Rischi e membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
Dal 2019 al 2022 è stata Consigliere di Fincantieri SpA, Presidente del Comitato Sostenibilità e membro del Comitato per le Remunerazioni.
Elisabetta è Fondatrice e Presidente della Fondazione “Furio Solinas Onlus”, un’organizzazione no- profit con scopi di beneficienza.
Nel 2008 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica italiana dal Presidente della Repubblica.
Nel 2016, Federmanager – Aldai le ha attribuito il premio “Merito e Talento”.
Gianluca Ricci
Gianluca è il Managing Director della divisione Real Assets in Italia di MAM (Macquarie Asset Management) e risiede a Milano. Si occupa di guidare le attività di investimento che MAM sta portando avanti in Italia nei settori delle infrastrutture e delle energie rinnovabili. Il suo ruolo consiste nell'esaminare le opportunità di investimento, curare le relazioni con i principali stakeholder e gestire l'attuale portafoglio di investimenti di MAM, che comprende anche Autostrade per l'Italia e Open Fiber.
Gianluca ha oltre 20 anni di esperienza nel campo della finanza aziendale ed è entrato a far parte di Macquarie nel 2022, dopo aver lavorato in CDP Equity, il ramo di Cassa Depositi e Prestiti dedicato all’investimento azionario, dove ricopriva il ruolo di Responsabile Investimenti e Gestione Partecipazioni. In tale veste, Gianluca ha supervisionato le attività di investimento e gestione per gli investimenti azionari diretti effettuati da Cassa Depositi e Prestiti e CDP Equity. In precedenza, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione del Fondo Italiano d'Investimento SGR, il più grande investitore istituzionale di private capital in Italia, e ha guidato le operazioni di M&A di diverse banche d'investimento in Italia, tra cui Credit Suisse, Deutsche Bank e HSBC. Gianluca si è laureato con lode in Economia e Legislazione per l'Impresa presso l'Università Bocconi di Milano e ha frequentato il Master in Business Administration dell'Università del Michigan come visiting scholar.
Roberto Tomasi
Roberto Tomasi è nato a Merano (BZ) nel 1967. Si è laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Padova. Da febbraio 2019 è Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto posizioni manageriali di rilievo sia nel settore delle operations che della direzione tecnica, consolidando risultati professionali in ambito di project management, gestione investimenti e miglioramento dei processi. Avviata la sua carriera professionale, ha rafforzato la propria formazione con importanti esperienze, tra cui: un Executive Program presso la Harvard Business School, a Boston, Massachusetts; un International Executive Program presso INSEAD, in Francia; e un master in Finance e Project Control presso la SDA Bocconi a Milano.
Le prime esperienze lavorative avvengono nell'ambito del corpo tecnico dell'esercito, dove matura un'importante esperienza professionale nella divisione mezzi militari presso l'IVECO di Bolzano, allora molto impegnata in attività di sviluppo. In seguito, viene assunto in FIATAVIO, nella divisione Heavy Duty, dove opera in un contesto internazionale, lavorando in Siria e dove partecipa alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica con turbine a gas in ciclo aperto.
Nel 1996, dopo un breve periodo nel service della società Nuovo Pignone – GruppoGE – specializzata nella produzione di macchine tessili – entra a far parte del Gruppo ENEL, avviando e portando avanti diversi progetti per un'esperienza che durerà circa 20 anni, nel corso della quale ricoprirà molteplici incarichi manageriali di crescente responsabilità. A 37 anni è nominato Senior Vice President come responsabile del Procurement nel ruolo di Responsabile delle Grandi Commesse di ENEL. A 39 anni diventa Executive Vice President della Business Unit di Ingegneria del Gruppo ENEL per la progettazione e realizzazione di impianti di produzione convenzionale, gestendo un'organizzazione di oltre mille risorse in ambito internazionale. Agli inizi del 2015 viene nominato responsabile della Generazione a Carbone del Gruppo per poi lasciare qualche mese dopo e concludere la sua lunga esperienza in ENEL.
Nel luglio del 2015 Roberto Tomasi viene nominato Co-Direttore Generale di Autostrade per l'Italia (ASPI), dove si occupa dello sviluppo di nuove opere, entra a far parte del CdA di ASPI come consigliere ad Aprile del 2016 e partecipa sempre come consigliere in altri boards delle controllate del Gruppo ASPI. In questo periodo, sotto il suo coordinamento, ASPI apre la Variante di Valico, completa le attività sulla dorsale Adriatica A14 e dà impulso ai nuovi progetti di potenziamento tra i quali il passante di Bologna, i potenziamenti della rete e la Gronda di Genova. Si consolida, un piano complessivo di investimenti del valore complessivo di 14,5 miliardi.
Nel settembre del 2018 viene nominato Direttore Generale e, nel gennaio 2019, assume l'incarico di Amministratore Delegato di Autostrade per l'Italia, guidando il percorso di rinnovamento della società dopo la tragedia del Ponte Morandi. A febbraio 2020 lancia le linee guida del nuovo piano di trasformazione di ASPI, con ingentissimi interventi finalizzati a rendere concreta la possibilità di eseguire - nel triennio 2020-2023 - oltre 7,5 miliardi di euro tra investimenti e manutenzioni. Si tratta di una crescita di oltre il 40% delle spese di manutenzione rispetto al quadriennio precedente e di un raddoppio della capacità d'investimento rispetto al passato.
Il nuovo piano di trasformazione aziendale si caratterizza attraverso un profondo percorso di "change management", che vede l'assunzione di oltre 1000 nuove risorse. Diversi sono gli aspetti di questa trasformazione, dalla priorità alla sicurezza sulle strade, sui cantieri e sui luoghi di lavoro alla rinnovata attenzione al mondo della ricerca, dello sviluppo e della mobilità sostenibile per la creazione di una "green infrastructure". Importante attenzione è stata riposta sulla nuova visione dell'approccio al business che passa attraverso la digitalizzazione dei processi e degli asset. Infine, è sulla ritrovata etica dei comportamenti, nella trasparenza delle proprie azioni e nella capacità di rispettare i propri impegni che si esplica la visione che Tomasi sta perseguendo per proiettare la Società nel nuovo futuro.
Nicola Allocca
Nato a Napoli nel 1977, si è laureato in Economia all’Università Federico II ed ha conseguito un Master in Business Administration presso la Hult International Business School a Boston.
È Presidente dell’Anticorruption Committee del Business@OCSE (BIAC) e membro B20 della Task Force “Integrity & Compliance”.
Ha iniziato la sua carriera come revisore in Arthur Andersen nel 2001. Nel 2003 è entrato in FINMECCANICA S.p.A., come Senior Internal Audit. Dal 2005 ha avuto esperienze internazionali (Brasile, EU, UAE, Cina) maturate in società multinazionali quali Accenture e Dufry International LTD principalmente in ambito Risk Management, Performance Improvement e Consulenza Strategica. Nel 2012 rientra in Italia come Direttore Risk Advisory Services presso EY e dal 2015 al 2020 partecipa alla ristrutturazione della Thyssenkrupp Acciai Speciali Terni ricoprendo il ruolo di Governance Director & Business Continuity Officer. Nel giugno del 2020 entra in Autostrade per l’Italia in qualità di Direttore Risk Compliance and Quality, gestendo anche gli aspetti di Business Continuity, Privacy e Anticorruzione.
Nato a Gela nel 1973, si laurea con lode nel 1997 in Ingegneria Civile Idraulica. Dopo un’iniziale esperienza in studi di progettazione geotecnica, dal 1999 è in Arthur Andersen e poi in Deloitte & Touche dove opera come consulente aziendale – in materia di HSE e Responsabilità Sociale - a supporto delle principali aziende industriali italiane.
Dal 2005 al 2008 lavora come manager in Det Norske Veritas - società di classificazione navale e leader mondiale di soluzioni per la gestione del rischi ed il miglioramento della sicurezza – ove rafforza le competenze in materia di gestione ambiente e sicurezza in importanti contesti nazionali ed internazionali.
A Maggio del 2008 entra a far parte del Gruppo Astaldi ove matura una significativa esperienza internazionale nella gestione HSE di progetti infrastrutturali complessi e dove ha ricoperto, fino al 2020, cariche di crescente responsabilità per la capogruppo, tra cui quella di Responsabile HSE, Responsabile Sostenibilità e Responsabile Organizzazione e Sistemi di gestione integrati.
Docente in decine di master e corsi di specializzazione tra cui diverse scuole EMAS ed Ecolabel e - tra i più recenti - l’Executive Programme in Compliance Management della Luiss Business School di Roma.
Dal 2020 è un manager di Autostrade per l’Italia e si inserisce nel percorso di trasformazione del Gruppo focalizzandosi sulla crescita culturale ed organizzativa in materia Salute Sicurezza Ambiente.
Da settembre 2023 è Direttore HSE del Gruppo.
E’ sposato con Roberta ed ha una figlia, Viola. Appassionato della vita e delle storie di sport che evocano sentimenti ed emozioni.
Nasce a Roma nel 1975, e si laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Tor Vergata
Inizia la sua carriera nel 1995 come freelancer, collaborando in diversi progetti, dapprima sui sistemi di controllo di gestione, proseguendo poi come Business Analyst sui sistemi ERP.
Nel 2003 entra in Trenitalia SpA come IT Program Manager nell’area logistica e manutenzione. Nel corso degli anni assume responsabilità crescenti sino ad essere nominato Chief Information Officer nel gennaio 2011, dando avvio al piano di trasformazione digitale dell’azienda. Nel novembre 2019 assume il ruolo di CIO ed Executive Systems Director del franchise ferroviario West Coast Partnership in UK, partecipando all’avvio del nuovo servizio ferroviario sulla costa ovest del Regno Unito. Ad agosto 2020 torna in Italia per assumere il ruolo di CEO e Managing Director di FSTechnology, la società in-house del Gruppo FS per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi. Da maggio 2022 ricopre il ruolo di Direttore IT e Digital Transformation Officer del Gruppo Autostrade per l’Italia.
Amedeo Gagliardi
Nato a Roma nel 1972, si è laureto in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Avvocato, con un passato nella consulenza legale in materia di opere pubbliche e incarichi operativi, nell'ambito dei consorzi realizzatori dell'alta velocità ferroviaria e di primarie società di costruzione, prima di approdare in Autostrade per l'Italia ha rivestito il ruolo di Responsabile Legale della Società Italferr, del Gruppo FS. E' da maggio del 2007 in Autostrade per l'Italia dove inizialmente si è occupato dell'area acquisti e appalti, confluendo successivamente nella Direzione Legale della società, a partire dal 2012. A gennaio 2015 è stato nominato Direttore Legale di ASPI. E' inoltre consigliere in alcune controllate del Gruppo e Presidente di Pavimental S.p.A.Gianluigi Iacobone
Gianluigi Iacobone è nato nel 1979 a Canosa di Puglia ed è laureato in Economia e Commercio. È entrato a far parte di Autostrade per l’Italia a Gennaio 2005 ed è attualmente Direttore Studi e Strategie e CEO Office. È inoltre consigliere della Società controllata Movyon. Tra il 2021 ed il 2022 ha ricoperto l’incarico di Deputy del Direttore Acquisti e Appalti. Tra il 2020 ed il 2021 è stato Membro del Consiglio di Amministrazione di una delle società di servizi controllate dal Gruppo (Giove Clear). Ha maturato oltre 15 anni di esperienza in Pianificazione e Controllo ricomprendo diversi ruoli e responsabilità sia nel controllo delle aree di Business e di Staff della Società che nel controllo di gestione delle altre Società del Gruppo, contribuendo al re-engineering dei processi, alla definizione e miglioramento continuo del Reporting e allo sviluppo di modelli e KPI per la misurazione delle performance. Laureato nel 2003 assume l’incarico, nello stesso anno, di ricercatore a contratto in Economia e Gestione dell’Innovazione presso la Facoltà di Economia dell’Università Gabriele D’Annunzio di Pescara dove resterà fino a gennaio 2005, occupandosi di Sistemi Nazionali, Settoriali e Territoriali d’Innovazione.Riccardo Pugnalin
Riccardo Pugnalin dal 1 Maggio 2023 è il Direttore delle relazioni esterne e istituzionali, comunicazione e marketing di Autostrade per l’Italia. Nato a Milano nel 1962, Riccardo ha oltre 30 anni di esperienza nel campo della comunicazione e degli affari istituzionali. Dal 2020 ad Aprile di quest’anno ha ricoperto la funzione di External Affairs Director e membro del Comitato Esecutivo di Vodafone Italia, in qualità di responsabile degli affari istituzionali, regolatori e della sicurezza di rete. Fra gli anni 2008 e 2020 ha svolto diversi incarichi in Sky Italia sino a ricoprirne il ruolo di Vice President Executive – Communications, News and Public Affairs. Ancora prima ha avuto incarichi e ricoperto funzioni di progressiva responsabilità in altre aziende e gruppi come BAT Italia e Fininvest.Andrea Oglietti
Nato a Casale Monferrato nel 1973, si è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha conseguito un Master in Regulation alla London School of Economics and Political Science.
Dopo una breve esperienza a Londra nel 1999, in British Telecom Plc, occupandosi di profili regolatori per le offerte ai grandi clienti, dalla fine del 2000 si è dedicato alla regolamentazione dell’energia e in particolare alla regolamentazione tariffaria delle infrastrutture, presso l’autorità di settore, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). In ARERA ha svolto la funzione di Direttore della Direzione infrastrutture dal 2012 fino al gennaio 2023. Tra il 2008 e il 2012 è stato anche docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, tenendo il corso di Economia delle forme di mercato.
Da febbraio 2023 è Direttore della Direzione Affari Regolatori di Autostrade per l’Italia.
Sposato con Margherita, ha due figli ed è appassionato di montagna.
Gian Luca Orefice
Nato a Napoli nel 1969, si è laureato in Giurisprudenza all'Università Federico II. Ha iniziato la sua carriera in Deutsche Bank nel 1997 occupandosi di affari legali e relazioni sindacali. Nel 2004 è entrato in ACEA SpA, prima nelle relazioni industriali e poi come responsabile gestione risorse umane della holding e di alcune controllate. Nel 2006 è entrato in Alenia Aeronautica, inizialmente occupandosi delle Relazioni Sindacali e Industriali e assumendo in seguito responsabilità crescenti fino al 2015, quando ha assunto il ruolo di Direttore HR & Organization. Nel corso di quegli anni ha avuto modo di seguire in prima linea i progetti di profonda trasformazione del Settore Aeronautico di Finmeccanica. Nel 2017 è stato nominato Direttore HR & Organization della Divisione Elicotteri di Leonardo, ricoprendo incarichi anche in diverse società controllate. Sposato e padre di due figli, appassionato di umanità e processi.
Piergiorgio Peluso
Nato a Roma nel 1968, laureato in Discipline Economiche e Sociali (DES) presso l'Università Bocconi, entra in Mediobanca nel 1994 nel Servizio Partecipazioni.
Nel 1998 è nel Credit Suisse First Boston (CSFB), dove gestisce complesse operazioni nel settore creditizio e nel settore utilities.
Nel 2002 è nel gruppo Capitalia con la responsabilità della Divisione Corporate del gruppo bancario. A seguito della acquisizione di Capitalia da parte di Unicredit, assume il ruolo di Responsabile del Corporate and Investment Banking (CIB) per l’Italia e di Amministratore Delegato della Banca Corporate del Gruppo.
A metà del 2011 passa in Fondiaria SAI come Direttore Generale.
Nel 2012 lascia il mondo assicurativo per entrare nel settore delle telecomunicazioni, nel gruppo Telecom Italia (TIM), dove ricopre il ruolo di Group CFO (Chief Financial Officer).
Dal 2 marzo 2023 è CFO (Chief Financial Officer) in Autostrade per l’Italia.
Giulio Bozzini
Nato a Milano nel 1963 si è laureato all' Università Bocconi di Milano. Inizia il suo percorso professionale nel 1988 in KPMG. Nel 1994 entra in Saipem, gruppo internazionale leader nei servizi all'industria petrolifera, dove ricopre vari ruoli sia in head office che all'estero; nel 2008 è nominato CFO di Gruppo.
Nel 2012 passa a Eni, con la carica di EVP Planning&Control del Gruppo, attivo principalmente nei settori upstream oil& gas, Gas&Power, raffinazione&distribuzione, chimica. Ritorna in Saipem nel 2016 con la carica di Chief Financial & Strategy Officer. Nel 2018 arriva in Tenova (Gruppo Techint), gruppo internazionale attivo nei settori metals e mining, con la carica di Consigliere Delegato e CFO
Da settembre 2020 è in Autostrade dove ricopre il ruolo di Direttore Planning, Control and Company Trasformation
Alessandra Vari
Nasce a Roma nel 1963 e si laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma.
Inizia la carriera come revisore contabile presso Arthur Andersen, dove matura esperienze anche in consulenza aziendale. Entra nel 1995 nel gruppo Ferrovie dello Stato, presso la neo costituita Direzione Audit e prosegue poi nell’area Amministrativo Contabile con crescenti responsabilità. Nel 2010 viene nominata responsabile della Direzione Audit di Trenitalia fino a settembre 2022, per assumere lo stesso ruolo presso Rete Ferroviaria Italiana. E’ stata membro dell’Organismo di Vigilanza presso Trenitalia, RFI e Trenord; del Supervisory Board di Netinera, subholding con sede a Berlino operante nel trasporto ferroviario regionale; del Collegio dei Probiviri di AGENS, associazione di categoria (Trasporti e Servizi) del sistema Confindustria.
Dal 1° febbraio 2023 è responsabile della Direzione Internal Audit di Autostrade per l’Italia.
Fernando De Maria
Nato a Napoli nel 1974, si è laureato in Ingegneria Meccanica presso la Federico II. Inizia la sua carriera in Fiat Auto nel 1998 come Team Leader di Modulo plancia nuova Panda. Nel 2001 entra in Leonardo, assumendo incarichi crescenti in ambito Operations e Commerciali. Consolida esperienze in attività core Business quali Aerostrutture, Velivoli militari, Elicotteri e Radar spesso associate a significative permanenze all'estero Nel 2019 Amministratore Delegato FATA Logistic Systems, nel 2020 Amministratore delegato Leonardo Germany GmbH. Entra in Autostrade per l'Italia nel Gennaio 2021 con la carica di Direttore Business Unit Operations.
Luca Fontana
Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, ha lavorato dal 1996 al 2017 alla Foster Wheleer prima come Project Director e successivamente ricoprendo le cariche di Managing Director dell'Area Sud Est Asiatico e di Senior Vice President per l'area Asia Pacifico. Nel 2017 diventa Chief Executive di AECOM Project & Construction Management, Asia Pacific, basato a Singapore. Dopo oltre 25 anni di esperienza internazionale nella gestione di importanti progetti, nel 2020 entra in Autostrade per l'Italia come Direttore Unità Ingegneria e Realizzazione per guidare i progetti di investimento sulla rete, dall'implementazione di nuove infrastrutture all'ammodernamento di quelle esistenti.