- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
La sicurezza in galleria
- Mappa monitoraggi e sicurezza di ponti e viadotti
- Pavimentazione e Asfalto Drenante
- Interventi, Tecnologie e Strumenti Per la Sicurezza
- Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio
-
Iniziative per la Sicurezza
- Cantieri mobili e corsia di emergenza
- La sicurezza non è un dettaglio
- Quiz "Scopri Che Guidatore Sei!"
- Diabolikamente sicuro
- Quiz per Bambini “Sei un Campione della Sicurezza?”
- Luoghi comuni da sfatare
- Mettici La Testa
- Angolo della Prevenzione
- Non distrarti alla guida
- Diabolik per la sicurezza 2016
- Diabolik per la sicurezza 2017
- Sei Sicuro?
- Ci sono limiti da superare, altri da rispettare
- Il Tutor
- La sicurezza in galleria
La sicurezza in galleria
Nell'ambito del piano di adeguamento alla normativa comunitaria e nazionale e in concomitanza dei lavori in corso, previsti dalla normativa comunitaria e nazionale, Autostrade per l'Italia ha adottato in alcune gallerie lungo la propria rete prescrizioni integrative a tutela della sicurezza dei clienti in transito e degli addetti ai lavori.
Si tratta, per esempio, dell'introduzione di specifici limiti di velocità, e interdistanza minima tra veicoli, indicati tramite apposita segnaletica lungo il percorso.
Vi ricordiamo che in caso di emergenza in galleria è necessario contattare il numero unico per le emergenze 112.
Per ricevere informazioni sulla viabilità in tempo reale contattare il call center al numero 803.111.
Di seguito alcune indicazioni su come affrontare le diverse situazioni che potrebbero accadere in galleria.
1 - VEICOLO IN AVARIA
In caso di guasto al veicolo in galleria:
In alternativa, prestando attenzione al traffico, percorrere il marciapiede o la banchina, raggiungere la colonnina SOS per richiedere aiuto.
2 - CODA IN GALLERIA E TRAFFICO BLOCCATO
In caso di coda o traffico bloccato all'interno di una galleria, per garantire una maggiore sicurezza per tutti:
Soprattutto, non fare mai inversione o retromarcia.
3 - SEGNALE FRECCIA CROCE
All'ingresso della maggior parte delle gallerie lungo la rete di competenza sono attivi i segnali luminosi Freccia/Croce. La freccia verde segnala che la corsia è percorribile; una croce rossa significa che la corsia non è percorribile a causa di veicoli fermi, incidenti o lavori; pertanto è necessario cambiare corsia.
Se tutte le corsie presentano il simbolo della croce rossa la galleria non è percorribile e dunque bisogna fermarsi in sicurezza, senza entrare.
4 - SEGNALETICA DI SICUREZZA
Quando si entra in galleria:
Utilizzare la radio per avere informazioni aggiornate sul traffico.
5 - COMPORTAMENTO IN GALLERIA
Per percorrere una galleria in sicurezza:
Fermarsi solo in caso di estrema necessità, accendendo le segnalazioni luminose di pericolo (quattro frecce), e raggiungere la prima piazzola disponibile. In alternativa spostarsi sulla corsia di emergenza.
6 - USCITE DI EMERGENZA E COSA FARE IN CASO DI INCENDIO
Nelle gallerie sono presenti uscite di emergenza che consentono di raggiungere l'altro fornice o luoghi sicuri dove attendere l'arrivo dei soccorritori. In caso di incendio:
PHOTOGALLERY










