- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
Giro in A1 Panoramica
Giro in A1 Panoramica
Scopri le iniziative di Autostrade per l'Italia dedicate al Giro d'Italia
In occasione della centesima edizione del Giro d'Italia per la prima volta in assoluto la gara passerà in autostrada lungo l'A1 Panoramica tra Firenze e Bologna. Giovedì 18 maggio Autostrade per l'Italia ospiterà la dodicesima tappa del Giro, di cui circa 33 km saranno percorsi lungo la A1 Panoramica. I corridori entreranno in autostrada in località Puliana, nei pressi di Barberino del Mugello, supereranno il Valico Appenninico per poi uscire a Rioveggio e continuare ulteriori 100 km circa sino a Reggio Emilia dove si concluderà la tappa.
In occasione di questo storico passaggio il tratto interessato della A1 Panoramica verrà chiuso al traffico dalle 7.30 alle 17.30 del 18 maggio. La A1 Direttissima resterà regolarmente aperta.
La mattina dello stesso giorno Autostrade per l'Italia promuoverà, lungo lo stesso tracciato che nel pomeriggio vedrà impegnati i corridori professionisti del Giro, la seconda Pedalata amatoriale in A1 Panoramica.
Il percorso previsto è di circa 36 km che verranno percorsi a velocità controllata. I partecipanti partiranno dalla località Puliana per arrivare in prossimità del casello di Pian del Voglio. Da qui, invertendo il senso di marcia, si ritornerà al punto di partenza.
La Pedalata è rivolta a ciclo-turisti e ciclo-amatori con bici da corsa o mountain bike di età superiore ai 13 anni e con un discreto grado di preparazione, poiché si dovrà affrontare per due volte l'ascesa al Valico del Citerna (pendenza media 6-7%, dislivello totale 520m).
Alla Pedalata saranno presenti gran parte dello staff del Giro, dei mezzi della carovana Rosa e di ex corridori professionisti. La loro presenza permetterà ai partecipanti di provare un'esperienza unica, calati in un contesto simile a quello che i corridori del Giro vivono tutti i giorni.
Al termine della Pedalata è previsto inoltre un piacevole ristoro per tutti, e la possibilità di assistere da posizione privilegiata al primo storico passaggio in autostrada dei corridori professionisti del Giro d'Italia in transito nella tappa Forlì-Reggio Emilia.
Sul palco dell'area Hospitality si terrà anche una cerimonia che vedrà coinvolti agenti della Polizia Stradale e addetti di Autostrade per l'Italia che si sono distinti sul campo in azioni legate alla sicurezza dei cittadini.

![]() | CHI PUÒ PARTECIPARE E COMELa pedalata amatoriale del 18 maggio è aperta a tutti i ciclisti amatoriali con un buon grado di allenamento. |
![]() | ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA DI GIOVEDÌ 18 MAGGIOGiovedì 18 maggio 2017 ore 08.00: Raduno/accredito dei ciclisti presso il Campo sportivo Spartaco Banti di Barberino di Mugello (con area parcheggio). Trasferimento in sicurezza (in bicicletta), percorrendo 1,5 km di viabilità ordinaria fino al piazzale Puliana adiacente il punto di ingresso del Giro/Pedalata nella Panoramica. Partenza Pedalata ore 9,30 circa |
![]() | LA TAPPA GIRO D'ITALIAGiovedì 18 maggio 2017 ore 14.30/15.00: passaggio previsto in A1 Panoramica (ingresso Puliana) della 12ª tappa del Giro 2017 Forlì-Reggio Emilia (provenendo da Barberino e dalla viabilità ordinaria SP n. 36) |


COME ADERIRE
Per partecipare alla pedalata associandoti ad una delle tre squadre, vai al portale Mysdam per iscriverti e scegli il nome della squadra che preferisci.
![]() | ![]() | ![]() |
Ciclismo Ignorante www.facebook.com/ CiclismoIgnorante | Cicloturismo www.facebook.com/ cicloturismo | 4Granfondo www.facebook.com/ 4Granfondo |
Giro d'Italia: Eroi della Sicurezza
Ogni anno, in occasione del Giro d'Italia, Autostrade per l'Italia (Aspi) premia alcuni colleghi ed agenti della polizia stradale che si sono distinti in atti di coraggio nelle attività di soccorso ed assistenza verso chi viaggia in autostrada.
Le premiazioni avvengono con una breve cerimonia sul palco del villaggio di partenza di alcune tappe del Giro che coincidono con aree geografiche attraversate dalla rete autostradale Aspi.
A premiare gli agenti e i colleghi protagonisti di azioni a tutela della sicurezza sono i Direttori di Tronco della società Aspi (responsabili per l'area geografica di riferimento) e i Capi-Compartimento della Polizia Stradale.