ASPI, AL GIRO D’ITALIA CON “WONDERS” ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL NOSTRO PAESE: DALLA COSTA DEI TRABOCCHI AI QUARTIERI SPAGNOLI, I LUOGHI DA SCOPRIRE IN BICICLETTA

ASPI, AL GIRO D’ITALIA CON “WONDERS” ALLA SCOPERTA DELLE MERAVIGLIE DEL NOSTRO PAESE: DALLA COSTA DEI TRABOCCHI AI QUARTIERI SPAGNOLI, I LUOGHI DA SCOPRIRE IN BICICLETTA
TOMASI, AD ASPI: “CON WONDERS IL GRUPPO PUNTA A VALORIZZARE LA RICCHEZZA STORICA E CULTURALE DEI LUOGHI TOCCATI DAI NOSTRI 3 MILA KM DI RETE”
Roma 5 maggio 2023 – Autostrade per l’Italia, per il dodicesimo anno consecutivo, è sponsor ufficiale del Giro d’Italia 2023. Tra gli obiettivi: la promozione delle bellezze culturali e naturalistiche del nostro Paese, attraverso il progetto Wonders, e la divulgazione e sensibilizzazione alla mobilità sostenibile.
Wonders. Scopri l’Italia delle Meraviglie è la piattaforma multicanale promossa da Autostrade per l’Italia che vede i contributi di partner come il Touring Club Italiano, WWF, Slow Food Italia, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, gli Enti territoriali e gli stessi viaggiatori. Wonders accompagna il viaggiatore nei diversi momenti del viaggio, dalla pianificazione all’arrivo, attraverso una serie di strumenti digitali e di touchpoint fisici lungo la rete e nelle aree di servizio.
“Vivere e scoprire le bellezze delle nostre Regioni - dichiara l’Amministratore delegato di Aspi, Roberto Tomasi - attraverso itinerari studiati per promuovere il territorio. È questa la mission del progetto Wonders che punta a valorizzare e a far conoscere il patrimonio culturale del nostro Paese. Il Gruppo diventa abilitatore di ricchezza storica e culturale. Il nostro sistema infrastrutturale connette varie parti d’Italia con oltre 2,6 milioni di veicoli al giorno, dati che fanno capire come il nostro ruolo sia di fondamentale importanza. I 3mila chilometri di rete autostradale sono elemento cardine dell'accessibilità, oltre che uno strumento per chi si mette in viaggio. Con Wonders promuoviamo le bellezze dei territori".
In viaggio sulle due ruote. In occasione del Giro d’Italia, Wonders accompagna il viaggiatore alla scoperta dei tanti itinerari caratterizzati da suggestive piste ciclabili immerse nella bellezza delle oasi naturalistiche, luoghi nascosti capaci di trasformare una giornata qualunque in un’esperienza memorabile per gli automobilisti. Tra i luoghi da scoprire lungo la prima tappa del Giro d’Italia – da Fossacesia a Ortona - si snoda la Via Verde, una ciclovia di ben 42 chilometri lungo la costa, che percorre uno dei tratti più suggestivi dell'Adriatico, a pochi metri dal mare, immersi nella natura della Costa dei Trabocchi. Pedalare, cogliendo l’occasione per sostare sulle rive, tra il verde, lungo la Ciclovia del Volturno. Di recente realizzazione, è il primo itinerario ciclabile lungo l’Italia Meridionale, che si estende per 144 km: nasce vicino alla sorgente del fiume, in Molise, per seguire le anse dell’acqua lungo la valle. Il tratto centrale, fra il borgo di Pietravairano e la città di Alife, è uno dei più facili da percorrere: un tratto alla portata di tutti, concludendo il tragitto con una visita al sito della romana Allifae, ancora cinta da antiche mura. Lo street art tour al rione Sanità a Napoli o l’itinerario della Vulcanica, la ciclostorica che si tiene ogni aprile nel centro città, un percorso che tocca i luoghi più significativi dell’anima partenopea, da quelli famosissimi agli angoli insoliti e ai suoi quartieri popolari come Capodimonte, il lungomare e Posillipo e i Quartieri Spagnoli. Si arriva poi in Lombardia dove gli amanti della bici possono percorrere la ciclabile della Val Brembana. Una pista che nasce su una ferrovia dismessa negli anni ‘60 del secolo scorso. E ancora il tracciato che da Zogno a Piazza Brembana segue il fondovalle del Brembo, con vari attraversamenti sul fiume e con una pendenza dolce e regolare, facilmente percorribile anche dai più piccoli. Ancora il Parco Turistico di Cavallino Treporti in Veneto che preserva equilibrio tra territorio, persone e storia, un itinerario fatto apposta per essere scoperto in bici. Fino ad arrivare alla tappa finale del Giro d’Italia a Roma, con l’Appia Antica, nel tratto che va da Porta San Sebastiano alla Villa dei Quintili, un viaggio tra monumenti, rovine, grandiosi mausolei, ville imperiali e resti di colossali acquedotti. Per scoprire tutti gli itinerari realizzati da Wonders, è possibile visitare la pagina: https://www.wonders.it/it/home.
Le nostre autostrade attraversano le incredibili bellezze e ricchezze del territorio. Grazie al progetto di Aspi il viaggiatore viene accompagnato alla scoperta del nostro Paese: le esperienze sono state associate a tutte le 21 tappe della gara, con itinerari personalizzati che si sviluppano nelle immediate vicinanze della tappa del Giro. È sufficiente cliccare sul sito www.wonders.it oppure accedere alla pagina Facebook @wondersitalia o al profilo Instagram @wonders_italia per seguire i racconti delle oltre 400 esperienze di viaggio, in 1.000 località diverse, un calendario con migliaia di eventi, sagre e fiere ed esperienze di viaggio raccontate dalla voce del duo Luca & Paolo. Ce n’è per tutti i gusti, compresi quelli di chi sogna di emulare i grandi campioni della bicicletta.