Chi siamo
La vision
- Gestione integrata del ciclo di vita delle infrastrutture di mobilità (ricerca, ingegneria, costruzione, esercizio, manutenzione)
- Offerta di servizi innovativi ai viaggiatori, anche oltre le autostrade
- Innovazione e ricerca applicata all'ingegneria per la trasformazione in infrastruttura "smart"
- Sostenibilità al centro della creazione del valore
- Player di eccellenza attivo anche nel mercato non captive
Sostenibilità ambientale
"Green" infrastructure
- Installazione di nuovi pannelli fotovoltaici (+45GWh/a di energia "verde") APPROFONDISCI
- Infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici (67 aree di servizio già approvate da MIT) APPROFONDISCI
- Interventi di rimboschimento delle aree in gestione
"Design-to-Sustainability"
- Allineamento degli standard di realizzazione e manutenzione delle esigenze di resilienza legate al cambiamento climatico
- Fattori tecnici "k" specifici sulla sostenibilità per le gare di acquisto di servizi e materiale
Efficienza energetica
Ampio portafoglio di iniziative già attive (ad esempio installazione di 30 mila LED a basso consumo e alte prestazioni nelle gallerie)
Innovazione e ricerca applicata
Team di Ricerca e Innovazione
Costituzione di team permanenti cross-funzionali, con il ruolo di orchestrare le priorità e il funnel di sviluppo per l'innovazione del Gruppo
Open Innovation
Istituzionalizzazione di un network formale con enti di ricerca, start-up, incubatori, ecc. Primi accordi già attivi: Politecnico di Milano, Elis
Eccellenza interna
Ruolo trasversale di Movyon (rispetto alle business line di ASPI) per la ricerca e lo sviluppo di progetti e soluzioni proprietarie
Piano di delivery
Si prevede di realizzare una rivoluzione strutturale dei sistemi di cura, gestione e manutenzione della rete, realizzata attraverso un percorso di rinnovamento profondo dell'azienda e l'implementazione di nuovi standard a livello nazionale per la gestione a medio-lungo termine dell'infrastruttura
Turnaround attività di sorveglianza delle opere d'arte, affidate a un consorzio di società esterne di rilievo internazionale*
* Bureau Veritas, Proger, Tecnolab, Tecno PiemonteTra il 2019 e il 2020 più di 19.000 ispezioni (ponti, viadotti, cavalcavia, gallerie), avviato programma di mappatura digitale della Rete (ARGO)
Tra il 2020 e il 2021 più dell'80% delle posizioni manageriali operative rinnovate e rafforzamento presidi organizzativi di salvaguardia (ad es. "Quality")
14,5 miliardi di euro di investimenti e 7 miliardi di euro di manutenzioni pianificati sulla rete ASPI entro il 2038APPROFONDISCI


Obiettivo: una nuova rete completamente ammodernata
dei ponti e viadotti costruiti prima del 1970 (e ~93% prima del 1990)
dei km di galleria costruiti prima del 1970 (e ~78% prima del 1990)
degli asset oggetto di "assessment" e intervento