- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
Cantieri mobili e corsia di emergenza
- Mappa monitoraggi e sicurezza di ponti e viadotti
- Pavimentazione e Asfalto Drenante
- Interventi, Tecnologie e Strumenti Per la Sicurezza
- Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio
-
Iniziative per la Sicurezza
- Cantieri mobili e corsia di emergenza
- La sicurezza non è un dettaglio
- Quiz "Scopri Che Guidatore Sei!"
- Diabolikamente sicuro
- Quiz per Bambini “Sei un Campione della Sicurezza?”
- Luoghi comuni da sfatare
- Mettici La Testa
- Angolo della Prevenzione
- Non distrarti alla guida
- Diabolik per la sicurezza 2016
- Diabolik per la sicurezza 2017
- Sei Sicuro?
- Ci sono limiti da superare, altri da rispettare
- Il Tutor
- La sicurezza in galleria
Cantieri mobili e corsia di emergenza
Costruire e diffondere la "cultura della sicurezza stradale" tra gli automobilisti attuali e futuri. È questo l'obiettivo dell'iniziativa promossa da Autostrade per l'Italia e dalla Polizia Stradale, realizzata con la collaborazione di Unasca e Confarca, le principali associazioni di Autoscuole in Italia.
400.000 volantini, distribuiti nelle Autoscuole, parlano "per immagini" di sicurezza stradale, rendendo visibile e tangibile il pericolo di una guida poco attenta. Si tratta di un'iniziativa innovativa che scaturisce dalla efficace e duratura sinergia tra Autostrade per l'Italia e Polizia Stradale. Ai due protagonisti della vita e della sicurezza degli automobilisti si aggiungono, per la prima volta, Unasca e Confarca, le principali associazioni di Autoscuole in Italia, strumenti fondamentali per creare e diffondere la "cultura della sicurezza" tra i futuri utenti della strada.
Focus dell'iniziativa è sensibilizzare automobilisti, motociclisti e autotrasportatori a prestare particolare attenzione ai cosiddetti "cantieri mobili" e all'utilizzo della corsia di emergenza.
I "cantieri mobili", che subiscono uno spostamento lento e costante lungo l'autostrada, permettono di conseguire molteplici vantaggi in termini di fluidità e sicurezza. È fondamentale però conoscere la segnaletica che identifica li e le principali regole di comportamento da rispettare.
La corsia di emergenza può salvarci la vita in una situazione di reale emergenza e trasformarsi, invece, in un luogo potenzialmente pericoloso se utilizzato impropriamente. In corsia di emergenza bisogna fermarsi solo in caso di reale necessità e per il tempo strettamente necessario.
Scarica il leaflet sui cantieri mobili Scarica il leaflet sulla corsia di emergenza