
Obiettivo
"Zero Incidenti"

Sviluppo che non può prescindere dalla salvaguardia della salute e della sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici: ancora oggi in Italia, ogni giorno 3 persone perdono la vita durante il lavoro.
Con le nostre campagne di promozione della sicurezza intendiamo sensibilizzare quante più persone possibile sulla necessità di prendersi cura, in prima persona, della propria sicurezza e di quella altrui.
Il Gruppo Autostrade per l’Italia ha posto la sicurezza alla base del proprio Piano di Trasformazione 2020-2024 perché ritiene che nessun risultato possa definirsi un successo se è costato la salute – o peggio – la vita di una Persona.
Nella nostra visione di sviluppo sostenibile la sicurezza è un valore fondamentale.
Per rendere concreta questa visione abbiamo introdotto negli ultimi 3 anni programmi specifici per il rafforzamento della cultura della sicurezza basati sull’introduzione di solide e condivise routine di sicurezza nei processi lavorativi e di management, sul coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder e sulla responsabilità personale.
Siamo determinati a raggiungere l’obiettivo “zero incidenti” e tra il 2020 e il 2022 gli indici infortunistici del Gruppo Autostrade per l’Italia – che sono calcolati includendo quelli delle imprese appaltatrici - hanno subito una importante riduzione di oltre il 50%.

Active Safety Value è la cornice entro la quale si inseriscono tutte le iniziative accomunate dallo scopo di coinvolgere in modo active la popolazione aziendale nel programma di sviluppo della cultura della sicurezza. Si basa sul presupposto che ciascuno può e deve contribuire al miglioramento della sicurezza e nasce per creare un sistema in grado di ispirare le persone a farlo e allo stesso tempo contenere tutti gli strumenti organizzativi necessari a recepire e massimizzare i contributi di tutti.

Nell’ambito di Active Safety è nato il Safety Day di Gruppo che nel 2023 è diventato la Settimana della Sicurezza (18-24 febbraio) che ha visto un coinvolgimento complessivo di oltre 5000 persone tra personale dipendente, appaltatori e famiglie.

I 3 minuti per la sicurezza, insieme ai Safety Walk sono due importanti strumenti di routine quotidiana che permettono a leader e preposti di allenarsi continuamente nell’individuazione dei rischi e degli aspetti di miglioramento della sicurezza, coinvolgendo naturalmente i lavoratori in ogni fase del processo di osservazione e riflessione.

L’introduzione della Stop Work Authority rappresenta la volontà di formalizzare un approccio basato sulla responsabilità di ciascuno e conferisce ai lavoratori il diritto/dovere di intervenire per interrompere le attività laddove ravvisassero la eventuale carenza delle necessarie misure di sicurezza previste dai nostri sistemi procedurali ed organizzativi.
La Safety Academy è il progetto di Autostrade per l’Italia che contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di Gruppo «Zero Incidenti» del Gruppo ASPI attraverso la progettazione e la realizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sulla sicurezza rivolte ai lavoratori delle imprese delle che operano sulla nostra rete. al raggiungimento dell’obiettivo «Zero Incidenti» attraverso la progettazione e la realizzazione di iniziative di comunicazione, e sensibilizzazione rivolte ai lavoratori che operano sulla nostra rete.
Il progetto nasce nell’ambito del «Protocollo di Sicurezza Integrato di Filiera» siglato dal Gruppo ASPI e dalle parti sociali nel marzo del 2022, con il fine di «di promuovere la sicurezza attraverso azioni formative e di comunicazione in grado di garantire la creazione e la diffusione capillare delle competenze dell’intera filiera» (Punto 5 del Protocollo).
Le iniziative della Safety Academy, messe a disposizione dei destinatari individuati, hanno carattere volontario e dunque non si sostituiscono agli obblighi e alle prescrizioni vigenti in materia di salute e sicurezza previste dal D.Lgs 81/08 e s.m.i. che ciascuna azienda è tenuta ad osservare.


Iniziative ingaggianti e programmi per la sensibilizzazione
La Safety Academy è lo strumento attraverso il quale il Gruppo ASPI intende sostenere le imprese nell’avviare o rafforzare il proprio percorso di consolidamento culturale rimarcando l’importanza di fondare le strategie aziendali sui valori della prevenzione, della salute e la sicurezza sui luoghi lavoro.
La Safety Academy mette a disposizione delle imprese appaltatrici l’opportunità di partecipare a workshop ed eventi ad alto impatto emotivo progettati e realizzati con la finalità di accrescere la consapevolezza delle possibili conseguenze delle proprie azioni e rafforzare la propria Safety Leadership .
A tal fine la Safety Academy ha avviato delle partnership con enti leader nella realizzazione di eventi formativi, campagne di sensibilizzazione e iniziative culturali in grado di promuovere in maniera coinvolgente i valori di prevenzione, benessere e cura reciproca nell’industria e nella società.
Attraverso le iniziative la Safety Academy crea occasioni per migliorare la percezione del rischio e coltivare il valore della sicurezza.
Metodologie innovative per la formazione
La Safety Academy ricerca le metodologie formative più interessanti, innovative ed efficaci per permettere ai lavoratori di agevolare il proprio percorso di apprendimento e crescita rispetto ai temi della salute e sicurezza sul lavoro.
Tra queste, l’utilizzo della realtà virtuale consente ai partecipanti di simulare le attività lavorative complesse ed esplorare i luoghi di lavoro senza la necessità di esporsi a situazioni pericolose, migliorando in questo modo le proprie conoscenze e competenze, oltre che la propria percezione del rischio.
Le imprese appaltatrici aderenti alla Safety Academy avranno la possibilità di partecipare a sessioni e workshop realizzate con l’ausilio della realtà virtuale.

Calendario delle iniziative della Safety Academy
Workshop Leadership in Health and Safety (LiHS)
I workshop LiHS, realizzati in partnership con Fondazione LHS, hanno l’obiettivo di sviluppare la propria leadership sulla sicurezza e permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per sviluppare e trasmettere la cultura della prevenzione in azienda. I workshop si basano su un alto coinvolgimento emotivo e su una modalità di apprendimento cooperativo ed esperienziale, basato su discussioni, attività di gruppo, role play ed esercizi interattivi che simulano situazioni lavorative reali.
Bologna
Milano
Genova