« Indietro

UN GRANDE FRATELLO SEMPRE VIGILE

Non tutti sanno che dopo la nuova e avveniristica Variante di valico, nel tratto Bologna-Firenze, di prossima apertura, l'A1 Milano-Napoli offre uno spaccato di bellezza e sicurezza rari al mondo. La gioia per gli occhi la s'incontra scendendo dall'Appennino e imboccando l'anello che attraversa la Piana fiorentina: basta alzare un attimo lo sguardo, in lontananza, per restare ammirati dalla sagoma della Cupola di Santa Maria del Fiore, il Duomo di Firenze, un miracolo di statica disegnato da ser Filippo Brunelleschi, eppoi copiato da Michelangelo che costruì, sullo stesso modello, il Cupolone di San Pietro. La garanzia di sicurezza, un esempio almeno per lunghezza per tutta la rete di Autostrade, è meno visibile, ma assai concreto. Più giù, dopo aver superato la lontana sagoma della Cupola del Duomo sulla nuova terza corsia, completata nel 2011 e che quasi abbraccia Firenze correndo da nord a sud, ci sono due gallerie pensate e realizzate con i più alti livelli di sicurezza e comfort. Due gallerie sorelle: la nuova Melarancio (1096 metri) e la lunga Pozzolatico (2.390 metri).

Sono dotate di una via di fuga esterna, un rifugio visibile e confortato, anche teleguidato, capace di mettere l'automobilista in caso d'incendio, fumo o anche di blocco prolungato per incidenti gravi e che richiedono tempo per essere risolti. Un rifugio che offre garanzie quasi totali da situazioni come quella tristemente famosa del Monte Bianco e, almeno per ora, comune, in Italia, solo alla Galleria Novilara, sull'A14 Adriatica. Che però è più corta: 796 metri.

Le "gemelle" Melarancio e Pozzolatico hanno qualcosa d'invisibile ma di assai presente sul traffico che quotidianamente le invade. Un occhio magico. O meglio un previdente grande fratello pronto a entrare in azione attraverso un sistema di telecamere intelligenti: che vedono e, in un certo senso, annusano. Esempio pratico: se un'auto si ferma, mettiamo, nella Pozzolatico, le telecamere intelligenti la inquadrano subito. E immediatamente si mettono in funzione dei sensori. Se dalla macchina esce del fumo, ecco che il sistema si attiva, facendo scattare l'allarme nella sala radio che vigila sull'autostrada. Come? Prima di tutto viene bloccata, all'esterno, attraverso un semaforo rosso con una croce di Sant'Andrea, la corsia occupata dall'auto fumante. Poi scatta l'emergenza. Con l'invio immediato di personale. Ma l'automobilista non deve aspettare nessuno. Viene messo al sicuro all'istante. In che modo? Come si può notare a anche dall'immagine sinottica che riproduciamo in alto, la galleria Pozzolatico è dotata di nove porticine illuminate di luce verde: praticamente una posizionata ogni 2-300 metri. All'automobilista in difficoltà è sufficiente premere il maniglione per trovarsi in un ambiente protetto, con tutte le indicazioni per raggiungere le piazzole sicure, dove potrà aspettare i soccorsi che, attraverso questo tunnel esterno all'autostrada, lo porteranno fuori, senza rischi né pericoli. Il tunnel è dotato di prese d'aria e naturalmente di luci, pannelli luminosi e, anche qui, di telecamere capaci di seguire tutte le fasi dell'emergenza, fino alla risoluzione finale del problema. Il Monte Bianco, tragicamente, ha insegnato. Ma questa lunga galleria Pozzolatico (quasi tre chilometri) del nuovo tratto a tre corsia fra Firenze nord e Firenze sud, così come la sorellina Melarancio, offre uno standard di sicurezza da primato sia in Europa che nel mondo. Uno standard che, come si è visto nel caso della galleria Novilara (nata dopo) sta facendo scuola.

Ovvio che opere così all'avanguardia non s'improvvisano. Nate in contesti idrogeologici e paesaggistici assai delicati, hanno richiesto il coinvolgimento delle autorità ambientali e che si occupano di sanità. Ma alla fine, da un lavoro di altissima qualità tecnologica e professionale, è scaturita un'opera capace di far fronte alle necessità del nostro tempo. E di offrire a chi viaggia, in questo caso intorno a Firenze, uno dei tratti d'autostrada certamente più belli ma anche più sicuri.


« Indietro
  • Gallery
  • Newsletter
  • Video
  • Webcam