Il 28 giugno 2007 Autostrade per l'Italia, in adempimento alle prescrizioni riportate nella Legge quadro 447/1995 ed i successivi decreti attuativi, ha spedito alle 14 Regioni ed ai 706 Comuni interessati, il piano attraverso il quale, nei prossimi quindici anni, intende risanare la propria rete. Tale piano è stato consegnato sotto forma di:
-
relazione tecnica illustrante il dettaglio delle attività svolte e delle metodologie di lavoro utilizzate.
-
elaborati grafici che rappresentano l'inquadramento geografico, eventuale presenza di sorgenti concorsuali al rumore prodotto dall'infrastruttura autostradale, aree di criticità acustica e interventi di mitigazione previsti;
-
schede di sintesi che riassumono in forma tabellare gli interventi previsti nel territorio di competenza, statistiche dei livelli acustici attesi e dell'esposizione della popolazione ed indici di priorità.
Il cittadino interessato può consultare tali documenti presso i competenti uffici comunali, ed ottenere informazioni di maggiore dettaglio circa ogni singolo intervento antirumore previsto sulla rete autostradale.
Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato il Piano di Contenimento ed Abbattimento del Rumore di Autostrade con decreto GAB-DEC-0000034 del 11/03/2011 pubblicato sulla G.U. del 04/05/2011 con le specificazioni e le prescrizioni indicate nello Schema di Intesa approvato nella Conferenza Unificata Stato Regioni nella seduta del 18/11/2010 introducendo l'attuazione del Piano in stralci.
Successivamente il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha emanato n.3 Decreti Direttoriali di anticipazione al primo stralcio:
Infine, Il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato la programmazione degli interventi del secondo e terzo stralcio del Piano decreto 0000157 del 15/06/2017 pubblicato sulla G.U. del 18/10/2017
Inoltre, in ottemperanza al Decreto Legislativo del 19 agosto 2005 n. 194, recepimento della Direttiva 2002/49/CE , Autostrade per l'Italia elabora ed aggiorna almeno ogni cinque anni la Mappatura Acustica ed i Piani di Azione che recepiscono integralmente il Piano di Contenimento ed Abbattimento del Rumore (PCAR) e gli interventi di bonifica acustica previsti nei tratti di potenziamento a terze, quarte e quinte corsie.
Il 30 giugno 2017 Autostrade per l'Italia ha aggiornato la Mappatura acustica dell'intera rete in concessione in adempimento a quanto previsto dalla normativa ed ha trasmesso gli elaborati agli Enti competenti.
Il 10 maggio 2018 Autostrade per l'Italia ha pubblicato la proposta di Piano di Azione, aggiornato sul proprio sito internet affinché il pubblico potesse consultarlo e presentare osservazioni, pareri e memorie in forma scritta entro 45 gg dalla pubblicazione. Autostrade ha tenuto conto di queste osservazioni per l'elaborazione finale del Piano di Azione adottato e trasmesso agli Enti competenti il 18 luglio 2018.
Tali dati resteranno disponibili sul sito internet di Autostrade per l'Italia fino al prossimo aggiornamento del Piano di Azione previsto nel primo semestre del 2023.