Autostrade per l'Italia

A1 Sasso Marconi - Barberino

La rete / Piano di investimenti e interventi in corso / A1 Sasso Marconi - Barberino

A1 Sasso Marconi - Barberino

Autostrade per l'Italia e le sue Controllate stanno realizzando un importante piano di investimenti per il potenziamento e l’ammodernamento della rete autostradale.

A1Sasso Marconi - Barberino
Realizzazione della Variante di Valico (63 Km)

A1 Sasso Marconi - Barberino

Descrizione dell'opera

La realizzazione della Variante di Valico ha riguardato il potenziamento dei 62,5 Km del tratto appenninico dell'A1 tra Sasso Marconi e Barberino, con il conseguente miglioramento della viabilità e la riduzione dei tempi di percorrenza del tratto compreso tra Bologna e Firenze, uno dei più trafficati d'Italia caratterizzato da picchi di circa 89.000 veicoli al giorno con punte di circa 25.000 camion e pullman (per un totale stimato di circa 4 milioni di ore di viaggio all'anno).

L'intervento realizzato ha rappresentato una sfida ingegneristica importante vista l'elevata difficoltà tecnica affrontata per la sua realizzazione: i lavori sono stati eseguiti infatti in uno dei territori morfologicamente e geologicamente più complessi d'Europa per la presenza di gas e formazioni geologiche instabili negli scavi in sotterraneo.

L'opera si articola in due macro-tratte, di seguito descritte:

TRATTA SASSO MARCONI - LA QUERCIA

L'intervento è consistito nell'ampliamento a 3 corsie dell'autostrada attuale per circa 20 km, con numerose modifiche di tracciato in variante, e nel rifacimento dello svincolo di Sasso Marconi.

I lavori avviati nel 2002 si sono conclusi il 9 giugno 2007 con l'apertura al traffico dell'intera tratta.

TRATTA LA QUERCIA - BARBERINO

Il progetto di questa tratta, la cui prima stesura risale al 1985, è stato definitivamente approvato dal Consiglio dei Ministri nell'agosto del 2001.

Nel novembre 2001 è terminata la Conferenza di Servizi che ha imposto oltre 1.000 prescrizioni, determinando la necessità di ulteriori autorizzazioni ottenute nel corso di di altre 4 successive Conferenze di Servizi.

I primi cantieri sono stati aperti nel marzo del 2004, l'apertura al traffico dell'intera tratta è avvenuta il 23 Dicembre 2015.

Gli interventi sui circa 43 km sono così articolati:

  • realizzazione tra La Quercia e Aglio (circa 37 km) di una nuova autostrada (Variante), in aggiunta al tracciato esistente. I Clienti possono così scegliere se percorrere la nuova autostrada Direttissima o il tracciato Panoramico;
  • realizzazione di una nuova tratta autostradale a 3 corsie dedicata al traffico in direzione Sud nella tratta tra Aglio e Barberino. L'autostrada esistente, con 4 corsie di marcia, è riservata al traffico in direzione nord;
  • realizzazione di 2 nuovi svincoli (Badia e Poggiolino) e rifacimento degli svincoli di Barberino, i cui lavori si sono completati nel maggio 2007, e di Rioveggio.

Interventi in favore del territorio

L'opera ha interessato 8 Comuni dell'Emilia Romagna e della Toscana (Sasso Marconi, Marzabotto, Monzuno, Grizzana Morandi, Castiglione dei Pepoli, San Benedetto Val di Sambro, Barberino di Mugello e Firenzuola) in favore dei quali Autostrade per l'Italia sta finanziando e realizzando una serie di interventi, tra cui:

  • bretella di collegamento con il comune di Firenzuola
  • costruzione di scuole e impianti sportivi
  • recupero di monumenti e centri storici
  • potenziamento della viabilità ordinaria
  • ricollocazione degli elettrodotti dell'alta tensione per la bonifica dell'inquinamento elettromagnetico in comune di Grizzana Morandi.

Sono stati inoltre costituiti gli Osservatori ambientali di Emilia Romagna e Toscana sotto la supervisione del Concedente.