- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
A1 Barberino - Incisa
- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
-
Piano di investimenti e interventi in corso
- Interventi Convenzione 1997
- A1 Modena - Bologna
- A1 Casalecchio - Sasso Marconi
- A1 Sasso Marconi - Barberino
- A1 Barberino - Incisa
- A1 Orte - Roma Nord
- A8 Milano - Gallarate
- A14 Bologna B.go Panigale - San Lazzaro
- Interventi IV Atto Aggiuntivo 2004
- A1 Roma Nord - Settebagni
- A4 Milano Est - Bergamo
- A8 Nuova Fiera di Milano
- A9 Lainate - Como Grandate
- A8 Barriera di Milano nord
- A14 Rimini Nord - Porto S.Elpidio
- Piano sicurezza gallerie
- Nuovi svincoli del IV Atto Aggiuntivo del 2004
- Interventi Convenzione 2008
- Progetti della Convenzione Unica 2008
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
A1 Barberino - Incisa
A1Barberino - Incisa
Realizzazione della 3a corsia (59Km)
Descrizione dell'opera
L'intervento riguarda l'ampliamento da due a tre corsie del tratto tra Barberino di Mugello ed Incisa. Questo tratto, connesso con l'area interessata dai lavori per la Variante di Valico, è caratterizzato da un traffico che raggiunge picchi di circa 111.000 veicoli al giorno, con punte di circa 32.000 camion e pullman.
Al traffico di lunga percorrenza si aggiunge inoltre, nella tratta compresa tra Firenze Nord - Firenze Sud, il traffico locale che utilizza l'A1 come una tangenziale urbana.
Per tutta la durata dell'intervento saranno assicurate ai Clienti le stesse 2 corsie di marcia antecedenti l'inizio dei lavori.
Gli interventi si articolano in tre macro-tratte, di seguito descritte.
TRATTA BARBERINO - FIRENZE NORD
Su questa tratta, di 17,5 km, è stato realizzato l’ampliamento attraverso una nuova carreggiata a 3 corsie di marcia in direzione sud.
In configurazione finale il traffico in direzione nord utilizzerà le 4 corsie di marcia sulle due carreggiate preesistenti dell’autostrada, opportunamente riadattate.
Il nuovo tratto in direzione sud, che comprende la nuova galleria naturale “Santa Lucia” di circa 7,5 km, realizzata attraverso la TBM più grande d’Europa, è stato inaugurato al traffico ed è percorribile da marzo 2022.
I lavori di riadattamento delle due carreggiate preesistenti sono in corso di affidamento e se ne prevede l’ultimazione entro il 2024
TRATTA FIRENZE NORD - FIRENZE SUD
Su questa tratta, di 22 km, è stato realizzato l'ampliamento da 2 a 3 corsie di marcia con alcuni tratti in variante in galleria a 3 corsie. In corrispondenza dei tratti in variante la ex carreggiata sud è stata riqualificata ed aperta al traffico in direzione nord.
La Conferenza dei Servizi si è conclusa nell'ottobre 1999, nel 2000 è stato costituito un Osservatorio Ambientale (Comitato Tecnico di Garanzia) volto a verificare il recepimento nei Progetti Esecutivi delle prescrizioni imposte VIA e CdS. Tra marzo 2002 e luglio2004 il Concedente ha approvato i progetti che avevano superato la verifica dell'Osservatorio. Nel periodo ottobre 2003 - ottobre 2005 sono avvenuti la consegna e l'avvio dei lavori.
La realizzazione dell'intervento è stata molto complessa poiché l'opera a interessato un territorio di grande pregio paesaggistico e di elevata densità abitativa.
La tratta Firenze Nord - Firenze Scandicci è stata completamente aperta al traffico nell'aprile 2007. Le tratte Firenze Scandicci – Firenze Impruneta e Firenze Impruneta – Firenze sud sono state completamente aperte al traffico nel mese di agosto 2013.
TRATTA FIRENZE SUD - INCISA
Su questa tratta, di 17.8 km, è previsto l'ampliamento da 2 a 3 corsie di marcia.
Interventi in favore del territorio
I Comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Firenze, Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli, Lastra a Signa hanno concordato con Autostrade per l'Italia una serie di interventi, che riguardano principalmente:
- nuovi tratti di viabilità ordinaria;
- 2 svincoli sulla SS 2 Cassia – SGC Firenze Siena;
- nuovi collegamenti con la città di Firenze;
- sistemazioni ambientali ed aree pubbliche di alto pregio di ampie zone di territorio;
- parcheggi scambiatori;
- aree pubbliche e spazi a verde;
- piste ciclabili.
Gli studi sull'inquinamento
Sulla tratta tra Barberino e Firenze Nord è stato effettuato uno studioda Euromobility che prevede, una volta realizzati gli interventi d'ampliamento, un'importante riduzione dell'inquinamento atmosferico.
Di seguito si riportano i risultati previsti.
- Emissioni di CO(Monossido di carbonio): -18,0%
- Emissioni di NOx (Ossidi di azoto): -22,0%
- Emissioni di COV (Composti organici volatili): -28,0%
- Emissioni di PM10 (Polveri sottili): -24,0%