Autostrade per l'Italia

MyWay Toscana

La rete / MyWay Toscana

MyWay Toscana

Aspi sta realizzando un importante piano di potenziamento e ammodernamento della rete autostradale. Non tutte le lavorazioni sono tuttavia direttamente visibili dagli utenti in transito e ciò dipende dal tipo di intervento in corso.

Segnaletica Integrativa - Legenda

Lavori in Galleria
Indagini tecniche
Adeguamento strutture
Sostituzione barriere

In particolare nei lavori di ammodernamento delle gallerie gli addetti operano in turni  continui all'interno di gallerie chiuse al traffico per ragioni di sicurezza e quindi non risultano visibili. Il traffico viene deviato sulla galleria nella carreggiata opposta con necessario anticipo attraverso restringimenti e deviazioni coerenti con gli obblighi normativi.
Nel caso di indagini tecniche e adeguamento dei viadotti, le attività avvengono di norma al di sotto del piano stradale. Le verifiche richieste dalle nuove norme inoltre possono comportare limitazioni permanenti anche durante le fasi di indagine, progettazione e appalto dei lavori, precedenti quindi la loro esecuzione.
Infine per la sostituzione e ammodernamento delle barriere di sicurezza le lavorazioni sono puntuali ma i cantieri vengono installati su tratti estesi per permettere l'avanzamento dei lavori senza dover procedere a continui spostamenti della segnaletica, che esporrebbero gli operatori a rischi eccessivi.

Siamo consapevoli che i cantieri rappresentano un disagio talvolta inaccettabile per gli utenti, nonostante siano motivati da un piano di ammodernamento infrastrutturale senza precedenti e realizzati con tutti i possibili accorgimenti per limitarne durata e impatto sulla circolazione. Anche per questo abbiamo sviluppato, primi gestori autostradali in Europa, l’app gratuita Free to X per ottenere il cashback del pedaggio in caso di ritardi causati da lavori sulla nostra rete. Per maggiori informazioni visita il sito www.freeto-x.it oppure la pagina www.autostrade.it/it/la-nostra-rete/i-maggiori-cantieri-sulla-rete

Piano di Ammodernamento - Rete Toscana

Consulta la pianificazione dei maggiori cantieri sulla rete

 

Il piano di ammodernamento della rete avviato da Autostrade per l’Italia nel gennaio del 2020 sugli oltre 4500 tra ponti, viadotti e gallerie è finalizzato ad acquisire, attraverso sofisticate tecniche di indagine, il massimo livello di conoscenza delle strutture, i cui relativi esiti sono regolarmente caricati sulla banca dati ufficiale AINOP del MIMS. Nell’ultimo biennio, ASPI si è messa al lavoro per contribuire a introdurre elementi di innovazione nel campo delle infrastrutture. La società sta infatti portando avanti, con risorse raddoppiate nell’ambito degli impegni inseriti nel piano economico/finanziario – attualmente al MIMS – il programma dei lavori che prevede 6,1 miliardi di investimenti e 2,5 di spese di manutenzione al 2024.

Il piano di Assessment segue le nuove linee guida del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, si tratta di standard precedentemente non normati nel settore stradale e autostradale, a livello nazionale, e introdotti da ASPI e il MIMS sulla base delle tecniche elaborate in Francia dal CETU, e prevede due fasi ispettive:

  • una valutazione preliminare che prevede un sopralluogo con le piattaforme per osservare il calcestruzzo, un test delle superfici e la verifica di tutte le canaline e dell’ancoraggio degli impianti che restituisce un quadro approfondito in termini di transitabilità e prestazione;
  • una seconda fase di approfondimento, che può essere avviata immediatamente dopo o programmata in un secondo momento, analizza in modo millimetrico lo stato dell’infrastruttura, lo spessore dei materiali di costruzione della galleria insieme a quello del terreno che circonda l’opera.

Il processo è stato definito in accordo con il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili e coinvolge i più importanti istituti Universitari d’Italia. Il piano di ammodernamento viene svolto con il concorso di tutte le principali società del gruppo Autostrade per l'Italia: gli interventi vengono progettati dalla società di ingegneria Tecne ed eseguiti, secondo quanto previsto dalla normativa, da Pavimental. Nell’anno e mezzo di pandemia, con i flussi di traffico scesi per le restrizioni alla mobilità, i lavori non si sono mai interrotti con oltre 300 cantieri attivi lungo tutta la rete autostradale.

I programmi di ammodernamento e potenziamento delle opere d’arte della rete per i prossimi anni sono in continua crescita sulla base dell’esito delle attività di assessment (la cui conclusione è prevista per la fine del 2023) e alla definizione degli interventi nell’arco di un quinquennio.