Il nostro impegno
Le operazioni di assistenza e monitoraggio della viabilità coinvolgono complessivamente oltre 7.000 uomini tra addetti interni e personale esterno.
La gestione delle tratte autostradali si articola in 9 Direzioni di Esercizio (le Direzioni di Tronco), ciascuna competente per l'area geografica di appartenenza:
- Direzione I Tronco - Genova
- Direzione II Tronco - Novate Milanese
- Direzione III Tronco - Bologna
- Direzione IV Tronco - Firenze
- Direzione V Tronco - Fiano Romano
- Direzione VI Tronco - Cassino
- Direzione VII Tronco - Pescara
- Direzione VIII Tronco - Bari
- Direzione IX Tronco - Udine
Attraverso una rete di 1500 sensori e un sistema di controllo certificato viene costantemente misurata la fluidità del traffico sugli oltre 2.850 km della rete.
La costante attenzione di Autostrade per l'Italia al traffico sulla propria rete e gli interventi repentini di miglioramento delle potenziali criticità legate alla fluidità hanno permesso di ridurre il tempo perso in code e in rallentamenti, misurato con un indicatore denominato Total Delay (TD). Il TD misura la differenza tra il tempo medio di percorrenza rilevato su una tratta nel periodo in esame e il tempo medio impiegato in condizioni di deflusso libero a una velocità media specifica della tratta. Tale differenza viene moltiplicata per il numero di veicoli in transito ottenendo il tempo perso in totale da tutti i clienti che hanno percorso il tratto in esame. Nel febbraio 2007 è stato certificato ISO 9001 il processo relativo alla progettazione dell'indice di fluidità insieme a quelli di raccolta dei dati, elaborazione e diffusione dello stesso. Tale certificazione è tutt'oggi in essere e conforme alla NORMA ISO 9001:2015.
La riduzione del TD dal 2006 al 2019 è stata del 27% .
Per migliorare la viabilità, e ottenere questi importanti risultati, Autostrade per l'Italia è impegnata sui seguenti fronti:
Cantieri per l'ampliamento della rete
Relativamente ai cantieri necessari alla realizzazione del piano di potenziamento della rete, Autostrade per l'Italia ha condiviso con le principali Associazioni dei Consumatori uno specifico Protocollo che prevede la realizzazione dei lavori di ampliamento dell'attuale sede autostradale senza alcuna riduzione del numero di corsie di marcia.
Cantieri per la manutenzione
I cantieri di manutenzione sono indispensabili per garantire la sicurezza di chi viaggia. Sulla nostra rete ci sono circa 220 cantieri al giorno, la maggior parte per il rifacimento della pavimentazione, l'aumento dell'asfalto antipioggia (drenante) e per l'installazione di barriere di sicurezza (guard rail e spartitraffico) e barriere antirumore. I lavori sono concentrati nei periodi dell'anno con condizioni meteorologiche favorevoli (con neve e pioggia molte operazioni non possono infatti essere effettuate).
Gli interventi vengono svolti in base ai seguenti standard gestionali, salvo situazioni di emergenza non prevedibili:
- pianificazione nei periodi caratterizzati da minor traffico
- rimozione dei cantieri nei periodi di esodo e nei weekend
- lavori in turni di 24 ore su 24 sulle tratte con maggior traffico
- comunicazione preventiva di cantieri impattanti
- in condizioni di traffico intenso i lavori vengono sospesi compatibilmente con le lavorazioni in corso e viene riaperta la corsia generalmente chiusa per garantire la sicurezza dei lavoratori
- lavori prevalentemente di notte sulle tratte nei pressi delle aree maggiormente trafficate.
Autostrade per l'Italia, al fine di aumentare la sicurezza, ha previsto l'installazione di cartelli di segnaletica di cantiere ad integrazione di quelli indicati dal Codice della Strada.
Gestione degli incidenti
Autostrade per l'Italia e la Polizia Stradale coordinano congiuntamente le attività di intervento in caso di incidenti.
- La Polizia Stradale garantisce il primo intervento di assistenza alle persone, tutelando la sicurezza del traffico.
- Autostrade per l'Italia provvede a garantire il tempestivo arrivo del proprio personale e dei mezzi di soccorso, per ripristinare le condizioni di viabilità (procedendo alla pulizia del piano viabile), e ad attivare tutti i canali di comunicazione per informare i Clienti.
- In caso di intervento dei Vigili del Fuoco la gestione della viabilità è subordinata alle condizioni di sicurezza imposte dagli stessi.
Operazioni invernali
Autostrade per l'Italia , con i Ministeri delle Infrastrutture, dei Trasporti e dell'Interno, Aiscat, Anas, e le Associazioni degli Autotrasportatori, ha definito un Protocollo che prevede, come già avviene nel resto d'Europa, che nei casi di nevicate intense si provveda al fermo temporaneo dei camion in aree appositamente indicate. La gestione della viabilità durante le precipitazioni nevose viene attuata da Autostrade per l'Italia con un complesso modello operativo che coinvolge:
- oltre 2.100 mezzi operativi, tra lame sgombraneve, spargitori di sale e attrezzature speciali, tutti dotati di tracciamento satellitare;
- oltre 5.200 uomini, tra operatori interni e addetti di imprese esterne;
- più di 240.000 tonnellate di sali fondenti stradali, stoccati in 140 posti neve e otto depositi strategici intermedi.
Dal 2011 la macchina operativa di Autostrade per l'Italia è stata ulteriormente potenziata per fronteggiare meglio eventi meteo di forte intensità e persistenza. Tutte le azioni intraprese hanno avuto come unico scopo garantire la percorribilità delle tratte ed evitare il blocco degli utenti attraverso una corretta e puntuale informazione.
Le principali iniziative intraprese sono state:
- rivisitazione delle linee guida per le operazioni invernali introducendo una "militarizzazione" di ruoli di presidio, compiti e responsabilità;
- costituzione del Servizio di Monitoraggio e Previsioni Meteo interno, per consentire o una migliore interpretazione dei bollettini di previsione meteo emessi dalle fonti accreditate nazionali e locali, con valutazioni puntuali sui potenziali effetti alle quote autostradali, oppure un ottimale supporto all'operatività attraverso il continuo aggiornamento delle previsioni a breve termine (3/6 ore) e la consultazione degli strumenti di nowcasting;
- introduzione della nuova figura del "Gestore dell'informazione", dedicata esclusivamente all'informazione dell'utenza (sia in Direzione di Tronco sia a livello centrale) per un costante monitoraggio dei Pannelli a Messaggi Variabile e dei canali radio;
- svolgimento di esercitazioni con simulazione di eventi nevosi di rilevanza nazionale, atte a collaudare procedure e sistemi;
- installazione di 500 barriere sui rami di svincolo per impedire l'accesso in autostrada in caso di criticità. L'escalation operativa nella gestione degli eventi nevosi avviene secondo una scala di "codici colore", alla quale corrisponde un preciso piano di comunicazione verso l'utenza.
Viabilità ai caselli
I caselli sono presenti mediamente ogni 13 km. Il nostro impegno si concentra sui seguenti obiettivi:
- incremento del numero di porte dedicate Telepedaggio in entrata e in uscita
- riduzione dei tempi di attesa in caso di richiesta di assistenza
- ampliamento del numero di porte nei caselli o trasformazione delle stesse per consentire una gestione flessibile a seconda delle condizioni di traffico.
Grazie a tali interventi le code ai caselli si sono notevolmente ridotte
Trasporti Eccezionali. https://teonline.autostrade.it
TE on line è un portale aperto a tutti gli interessati ai Transiti Eccezionali (ovvero quei veicoli e/o trasporti che per dimensione e/o massa superano i limiti stabiliti dal Nuovo Codice della Strada), ma in particolare è rivolto agli operatori del settore, trasportatori ed agenzie, che vogliono avere informazioni sul transito di un veicolo o trasporto eccezionale sui tratti di Autostrade per l'Italia, delle sue Controllate e delle altre Concessionarie aderenti ed effettuare attraverso il sito le operazioni necessarie al rilascio di un'autorizzazione per percorsi sulla rete autostradale.
Il portale è, infatti, attivo sia nella parte di libera consultazione che nell'area dedicata al servizio di richiesta e rilascio telematico delle autorizzazioni; quest'ultima accessibile a tutte le ditte che si registrano al servizio. Informazioni ed autorizzazioni possono essere richieste, anche, presso appositi sportelli presenti in tutte le Direzioni di Tronco di Autostrade per l'Italia, aperte tutti i giorni in orario di ufficio. Il processo di "Progettazione ed erogazione del servizio di autorizzazione per i transiti eccezionali e relativo monitoraggio sulla rete autostradale" è dotato di Certificazione di Qualità secondo la norma internazionale ISO 9001.