I principali indicatori di traffico (Chilometri percorsi e Veicoli Teorici Medi Giornalieri), distinti per autostrada o tratta autostradale, sono contenuti nelle relazioni di esercizio annuali, consultabili sul sito internet di Autostrade per l'Italia. Analoghi dati, relativi all'intera rete autostradale a pedaggio, sono riportati nelle pubblicazioni semestrali dell'Aiscat, consultabili on-line sul sito dell'Associazione.
Per specifiche esigenze possono essere richiesti dati e/o elaborazioni mirate, compatibilmente con la disponibilità dei dati e le valutazioni aziendali. La fornitura di queste informazioni è soggetta a pagamento, il cui ammontare viene definito in rapporto al tipo e alla quantità dei dati richiesti. Il processo di fornitura dei dati di traffico a terzi ha ottenuto la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001.
Per l'acquisto si possono inviare le richieste alla casella di posta info@autostrade.it.
In linea generale i dati di traffico disponibili, relativamente alla rete autostradale aziendale, sono i seguenti:
- movimenti di stazione;
- origine/destinazione dei veicoli transitati;
- flussi veicolari (Transiti/volumi/veicoli effettivi, Chilometri percorsi, Veicoli Teorici Medi Giornalieri) per autostrada o tratta autostradale;
- volumi di traffico sui tratti elementari.
Disaggregazione dei dati:
- temporale: la disaggregazione minima è giornaliera e/o per tipo di giorno, ad eccezione dei movimenti di stazione, per i quali è disponibile anche l'andamento orario;
- veicolare: per classe di pedaggio o per categoria (veicoli leggeri e pesanti).
GLOSSARIO ESSENZIALE
SISTEMI DI ESAZIONE:
Sistema chiuso: è il sistema di esazione per cui il cliente viene rilevato in entrata (tramite ritiro del biglietto o telepass) e paga, in uscita, il pedaggio corrispondente al percorso effettuato; per le autostrade gestite con questo sistema sono note tutte le informazioni sulle origini/destinazioni dei flussi.
Sistema aperto: è il sistema di esazione per cui il cliente paga un importo forfettario ogni volta che passa ad una stazione autostradale controllata (barriera o svincolo); in questo caso non è rilevato il percorso effettivo e non sono, quindi, note le origini/destinazioni dei transiti. E' questo il caso delle autostrade A8/A9 Milano-Laghi e A12 Roma-Civitavecchia.
INDICATORI DI TRAFFICO:
Movimenti di stazione: numero di veicoli entrati ed usciti al casello considerato.
Transiti (o veicoli effettivi): sono tutte le unità veicolari entrate sulla rete o sull'autostrada o sulla tratta considerata, a prescindere dai chilometri percorsi.
Veicoli chilometro o Chilometri percorsi: sono i chilometri complessivamente percorsi sulla rete o sull'autostrada o tratta autostradale considerata.
Veicoli teorici medi giornalieri (V.T.M.G.): è il numero di veicoli che teoricamente ogni giorno (del mese, dell'anno o del periodo considerato) percorrono l'intera rete o autostrada o tratta autostradale considerata; ovvero, il numero di volte che mediamente al giorno viene percorso ogni chilometro della tratta considerata. Sono ottenuti come rapporto fra i chilometri percorsi sul tratto in esame (in un mese, nell'anno o nel periodo di riferimento) e la lunghezza in chilometri del tratto stesso moltiplicata per il numero dei giorni; sono, quindi, una misura del grado di utilizzo della rete, dell'autostrada o della tratta considerata.
Origini/destinazioni: numero di veicoli che hanno effettuato nel periodo considerato un determinato percorso autostradale (entrati ad una stazione x ed usciti ad una stazione y); il dato è disponibile solo per il sistema chiuso.
Volumi per tratto elementare: numero di veicoli che hanno percorso un tratto elementare (da casello o nodo di interconnessione con un'altra arteria autostradale al casello o nodo immediatamente successivo); il dato è disponibile solo per il sistema chiuso.
CLASSI DI PEDAGGIO DEL SISTEMA "ASSI - SAGOMA"
- Classe A = veicoli a due assi con altezza al primo asse fino a m. 1,3;
- Classe B = veicoli a due assi con altezza al primo asse superiore a m. 1,3;
- Classe 3 = veicoli a tre assi;
- Classe 4 = veicoli a quattro assi;
- Classe 5 = veicoli a cinque o più assi.
CATEGORIE VEICOLARI
- Categoria "LEGGERI": è costituita dai veicoli di classe A, dagli Esenti e dai veicoli non classificati;
- Categoria "PESANTI": è costituita dai veicoli di classe B, 3, 4 e 5.