Filantropia aziendale – Requisiti e modalità per accedere al finanziamento
I contributi filantropici erogati annualmente vengono definiti congiuntamente al Comitato Progetti di Solidarietà e di Promozione Sociale e selezionati sulla base di linee guida coerenti con le indicazioni contenute nella Carta degli Impegni.
Le erogazioni liberali sono in linea con l'esigenza e la volontà del Gruppo di integrarsi attivamente con i territori nei quali è presente, producendo valore per la comunità, non solo attraverso la creazione di infrastrutture e servizi per la viabilità, ma anche tramite finanziamenti di progetti di promozione sociale.
A chi sono destinati i contributi filantropici?
Possono accedere al contributo economico le Organizzazioni Non Profit definite ONLUS secondo la normativa vigente, con specifico riferimento all'art.10 del Decreto Legislativo 4.12.1997 n.460.
Gli enti dovranno rispondere a criteri di affidabilità ed esperienza misurati in termini di:
- Redazione del bilancio d'esercizio chiaro, dettagliato e regolarmente approvato;
- Appartenenza ad organismi riconosciuti a livello nazionale e/o internazionale;
- Svolgimento di un'attività documentata preferibilmente da almeno 3 anni;
- Impegno di rendicontazione dei risultati e delle spese sostenute;
- Eventuale adozione di strumenti di compliance anticorruzione da parte dell'Ente/Associazione (es. Codice Etico; Policy Anticorruzione; Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001).
Quali sono gli ambiti di intervento dei progetti?
Di norma l'area di intervento sono le seguenti:
- INNOVAZIONE DIGITALE, per migliorare la qualità della vita delle persone attraverso l'impiego di nuove tecnologie, applicazioni e servizi digitali nel mondo del lavoro, della scuola e delle organizzazioni no profit.
- INCLUSIONE SOCIALE, per la promozione di modelli inclusivi diano spazio alla collaborazione ed al dialogo tra culture, generi e generazioni diverse; per valorizzare il talento femminile, il rispetto delle pari opportunità, la tutela della dignità della donna; per l'integrazione delle categorie più fragili e di integrazione delle disabilità.
- PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE, per progetti diretti ad analizzare i fattori che determinano la dispersione scolastica e a proporre adeguate misure di contrasto ad intervenire sulla povertà educativa, in particolare a favore di minori che crescono in situazioni di svantaggio o di disagio.
INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI FINANZIAMENTO:
Annualmente il Comitato Progetti di Solidarietà e di Promozione Sociale di Autostrade per l'Italia valuta le domande di finanziamento sulla base di una serie di linee guida e parametri di punteggio illustrate nel seguente documento:
LINEE GUIDA
La modulistica per domanda di finanziamento:
Modulo di domanda
Scheda di progetto da allegare al modulo di domanda
Verranno esaminate le domande di finanziamento pervenute - entro il 27 Novembre 2022 - alla casella di posta elettronica welfare.progetti@autostrade.it