- Cantieri che impattano la viabilità
- Informazioni sulla rete ligure
- Piano di investimenti e interventi in corso
- La rete del futuro
- Variante di Valico
- Iter approvativo di un'opera
- Impatto sulla viabilità
- Risanamento acustico
- Gestione della Viabilità
- Espropri
- Operazioni invernali
- Carta dei Servizi
- I Pannelli a Messaggio Variabile
- Tecne
- Amplia
- Elgea
- Giove Clear
- Passante di Bologna
Diversità e pari opportunità
Autostrade per l'Italia, attenta alle persone che lavorano nel proprio Gruppo, propone un articolato modello di welfare aziendale dedicato ai propri dipendenti ed ai loro famigliari. Tale modello ha l'obiettivo principale di supportare concretamente i dipendenti nella gestione della vita lavorativa in relazione a quella privata e di garantire pari opportunità di trattamento per tutti i lavatori uomini e donne del gruppo.
È per questo che il Gruppo propone molti istituti contrattuali a supporto delle pari opportunità andando oltre le previsioni legislative in materie come:
- Il sostegno alla genitorialità
- Il Baby and Child Care
- La promozione della salute
- Permessi Solidali
- Violenza di Genere
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
In particolare la nostra Azienda garantisce durante il periodo di congedo di maternità obbligatorio (5 mesi), che prevede un'indennità INPS dell'80% della retribuzione, una integrazione del 20% così da corrispondere alla lavoratrice il 100% della retribuzione. Analogamente durante il periodo di congedo parentale, durante il quale la mamma o il papà hanno facoltà di astenersi dal lavoro (6 mesi), periodo entro il quale si percepisce un'indennità INPS del 30% della retribuzione, l'Azienda garantisce nei primi due mesi una integrazione del 50%, elevando la retribuzione all'80% e dei successivi 4 mesi residuali 3 mesi vengono indennizzati al 50% con una integrazione aziendale del 20%, mentre un solo mese residuale rimane indennizzato al 30%.
LEGGE | TRATTAMENTO ASPI | |
Congedo maternità obbligatorio (cinque mesi) | Indennità INPS 80% retribuzione | Integrazione indennità INPS (più 20%) per garantire il 100% della retribuzione |
Congedo parentale (sei mesi) | Indennità INPS 30% retribuzione | • Primi due mesi: integrazione indennità INPS (più 50%) per garantire l'80% della retribuzione • Successivi tre mesi: integrazione indennità INPS (più 20%) per garantire il 50% della retribuzione |
BABY AND CHILD CARING
Autostrade per l'Italia supporta le famiglie con un Asilo Nido Aziendale realizzato in prossimità della Direzione Generale di Roma e con una serie di convenzioni con asili nido in prossimità dei luoghi di lavoro nelle realtà territoriali per conciliare le esigenze di vita personale e professionale dei colleghi nei primi tre anni di vita dei loro bambini.
Sempre per garantire un buon bilanciamento tra la vita lavorativa e personale dei propri dipendenti Autostrade per l'Italia offre, nel periodo successivo alla chiusura delle scuole, soggiorni residenziali (2 settimane in Italia e all'estero) e non residenziali (2 settimane) ai ragazzi con età compresa tra gli 8 e i 18 anni con programmi caratterizzati da diversi progetti pedagogici appositamente studiati per ciascun target.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Ai dipendenti vengono offerte una serie di iniziative aziendali a sostegno della salute come la vaccinazione antinfluenzale realizzata in tutte le sedi aziendali a favore dei dipendenti e dei loro famigliari; iniziative di screening di prevenzione medica come lo screening senologico offerto alle donne di alcune sedi aziendali realizzati direttamente in azienda nelle giornate dedicate alla prevenzione; workshop di sensibilizzazione ed educazione sul tema della disostruzione (anche pediatrica); workshop e iniziative dedicate alla sana alimentazione e alle sane abitudini alimentari.
PERMESSI SOLIDALI
L'Azienda ha introdotto un meccanismo di donazione di ore tra colleghi denominato Permessi Solidali, che consente ai dipendenti con famigliari in difficoltà che abbiano terminato le proprie spettanze contrattuali la possibilità di usufruire delle ore messe a disposizione da altri colleghi che aderendo alla campagna di donazione cedono le loro spettanze a chi ne ha necessità.
VIOLENZA DI GENERE
Autostrade per l'Italia sensibile al tema della violenza di genere concede alle donne inserite in percorsi di protezione che necessitino di astenersi dal lavoro per motivi connessi al percorso di protezione un congedo retribuito per un periodo massimo di 3 mesi.