1950 | viene costituita dall'IRI la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni Spa con l'obiettivo di partecipare, insieme ad altri grandi gruppi industriali, alla ricostruzione post bellica dell'Italia. |
1956 | viene firmata la prima Convenzione tra ANAS e Autostrade, in base alla quale quest'ultima si impegna a co-finanziare, costruire e gestire l'Autostrada del Sole tra Milano e Napoli, inaugurata nel 1964. |
1982 | costituzione, con l'aggregazione di altre Società Concessionarie autostradali, del Gruppo Autostrade. |
1987 | Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A. è quotata presso Borsa Italiana S.p.A., nel listino Mib30 |
1990 | il Gruppo Autostrade introduce il Telepass, il primo sistema al mondo su larga scala per il pagamento dinamico del pedaggio, che ad oggi conta oltre 8 milioni di Clienti. |
1992 | Autostrade partecipa al primo progetto di autostrada a pedaggio nel Regno Unito, la M6 Toll di Birmingham, che entrerà in esercizio nel 2003. |
1995 | la Società realizza la prima autostrada a pedaggio finanziata con risorse private negli Stati Uniti, la Dulles Greenway, in Virginia. |
1997 | viene firmata la nuova Convenzione tra ANAS e Autostrade, che prevede l'estensione della Concessione dal 2018 al 2038 e l'impegno, tra gli altri, alla costruzione della Variante di Valico. |
1999 | la Società Autostrade viene privatizzata e al Gruppo IRI, azionista di riferimento dalla nascita della Società, subentra con il 30 % un nucleo stabile di azionisti privati, riuniti nella Società Schemaventotto Spa; il restante 70 % è quotato in Borsa. |
2002 | Autostrade vince la gara internazionale indetta dal governo Austriaco per creare il più evoluto sistema al mondo di tele pedaggio elettronico non-stop per mezzi pesanti: il sistema è stato completato, attivato nel 2004 e gestito dalla società Europpass, di cui l'Ente concedente austriaco Asfinag ha assunto il controllo ad agosto del 2004. |
2003 | a seguito di un nuovo assetto organizzativo, le attività di concessione autostradale vengono conferite ad Autostrade per l'Italia, controllata al 100% da Autostrade SpA (oggi Atlantia) che rimane quotata in borsa. |
2004 | diviene efficace un' integrazione alla Convenzione del 1997 (IV Atto Aggiuntivo) nella quale Autostrade per l'Italia si impegna in un ulteriore piano di potenziamento della rete; tra i principali interventi previsti vi sono la realizzazione del Passante di Genova, la 3ª corsia sull'A14 adriatica tra Rimini Nord e P.to S.Elpidio e la 4ª corsia tra Milano Est e Bergamo (aperta al traffico nel settembre 2007). |
2008 | è divenuta efficace per legge la Convenzione Unica di Autostrade per l'Italia che, in tema di investimenti, prevede l'impegno a sviluppare la progettazione preliminare per il potenziamento di alcune tratte autostradali su circa 330 Km di rete, il cui costo realizzativo è stimato in circa 5 miliardi di €. Sono stati inoltre individuati specifici interventi di potenziamento della rete, per un importo di circa 2 miliardi di €. |
2015 | Il 23 dicembre viene aperta al traffico la Variante di Valico, tracciato alternativo che rende più veloce il tratto appenninico dell'A1 tra Bologna e Firenze. L'opera consiste nel potenziamento di 59 km di tracciato, di cui 32 in Variante, con 41 nuove gallerie e altrettanti viadotti per 2 corsie per senso di marcia, 2 nuove Aree di Servizio e 2 nuovi svincoli. Con un abbassamento della quota di valico di 226 metri, la nuova via consente una riduzione di oltre il 30% dei tempi di percorrenza media e il risparmio annuo di circa 100 milioni di litri di carburante. |